Ci sono due tipi di giocatori di 7 Days to Die: Quelli che giorno dopo giorno tornano dal mercante con l’inventario pieno, trascinandosi con una mazza e tre scatolette di chili. E quelli che sfrecciano su una rombante moto attraverso il deserto post‑apocalittico, loot nel bagagliaio, fucile a pompa pronto, e con un soddisfatto “Vrooom” lasciano ogni gruppo di zombie nella polvere.
Indovina quale gruppo sopravvive più a lungo.
Nella versione 2.0 la mobilità è ancora più importante. Il mondo è più grande, i mercanti e gli hotspot di loot sono più distanti, e molte missioni rendono davvero solo se le completi senza camminate infinite. Questo articolo ti accompagna dal primo bicicletta un po’ sgangherata fino al sogno assoluto: il Gyrocopter.
Veicoli in 7 Days to Die: perché la mobilità ti salva la vita
Certo, puoi giocare a piedi. Ma perché dovresti? In 2.0 i veicoli ti danno vantaggi decisivi:
- Risparmio di tempo: meno camminate = più loot = progressione più rapida.
- Più spazio: i veicoli hanno un inventario dedicato — oro puro.
- Sicurezza: nelle situazioni critiche salti in sella e scappi — più veloce di qualsiasi zombie.
- Esplorazione: mercanti isolati, POI rari e nuovi biomi li raggiungi in modo efficiente solo con un mezzo.
- Fattore cool: chi non vuole, nell’apocalisse, partire al tramonto su un mini‑bike?
Soprattutto nel mid game i veicoli diventano il fulcro della tua progressione. Senza, sprechi risorse, tempo e nervi.
Bicicletta in 7 Days to Die: il tuo primo veicolo (silenziosa, senza benzina)
Il primo mezzo è quasi sempre la bicicletta. Sembra modesta, ma è un vero game changer. Ti servono:
- Telaio della bicicletta (craftabile)
- Manubrio della bicicletta
- Due ruote
- Parti meccaniche
- Banco da lavoro (o prima una chiave inglese per smontare le auto)
Sblocco: Grease Monkey 1 (ramo Intelligenza) semplifica molto il crafting.
Consiglio: Sbloccando l’abilità Grease Monkey puoi ottenere presto la bici. I mercanti vendono spesso progetti o pezzi già pronti — tieni gli occhi aperti!
La bicicletta è più lenta, ma silenziosa e non richiede benzina. Perfetta per esplorare nuove zone con calma, senza attirare mezza città come farebbe un motore scoppiettante.
Mini‑Bike in 7 Days to Die: precoce upgrade a motore

Appena hai un motore e una batteria, puoi pensare al Mini‑Bike. Qui cambia già molto:
- Più veloce della bicicletta
- Inventario piccolo per il loot
- Richiede benzina — la ottieni dalle auto (smontando con chiave inglese, cricchetto o avvitatore a impulso/Impact Driver) o dai barili
Sblocco: Grease Monkey 2.
Il Mini‑Bike è spesso il punto in cui ti senti più libero. Giri dai mercanti, run di loot e gite nel bioma vicino diventano fattibili senza impiegarci tre giorni.
Però: pianifica la benzina. Senza soste ai distributori o barili in inventario rischi di rimanere a secco nel nulla — e poi tocca tornare a piedi.
Moto in 7 Days to Die: veloce e robusta per le run di loot

Ora parliamo di vero spettacolo da strada post‑apocalittico. La moto è più veloce, più robusta e con molto più spazio.
Vantaggi:
- Velocità massima — puoi persino fuggire dagli zombie che corrono durante la luna di sangue (non che sia una buona idea).
- Spazio sufficiente nel bagagliaio per run di loot più lunghe.
- E ha un look dannatamente cool.
Gestione della benzina: Con la moto consumi decisamente più benzina rispetto al Mini‑Bike. Potenzia Advanced Engineering e Grease Monkey per produrre benzina da solo (scisto bituminoso + Stazione chimica = taniche).
Pro tip: Tieni sempre una piccola scorta nel veicolo stesso — se lo parcheggi pieno zeppo e ti dimentichi la benzina, non resti bloccato.
Sblocco: Grease Monkey 3.
Camion 4x4 in 7 Days to Die: massimo spazio per bottini importanti
Il sogno dei collezionisti: il 4x4 è un magazzino su ruote.
Vantaggi:
- Inventario enorme — perfetto per missioni lontane.
- Ideale per i gruppi: possono salire più giocatori.
- Robusto e abbastanza veloce da attraversare i biomi senza problemi.
Svantaggi:
- Beve benzina come se non ci fosse un domani.
- Richiede molto spazio per parcheggiare — le basi strette non lo gradiscono.
- Costoso da costruire: acciaio, motori, parti meccaniche ed elettriche in quantità.
Con il 4x4 puoi svuotare interi POI e riportare tutto in una sola volta. Niente viaggi multipli snervanti.
Sblocco: Grease Monkey 4.
Gyrocopter in 7 Days to Die: mobilità endgame sopra ogni ostacolo

Qui si fa sul serio. Il Gyrocopter è il veicolo endgame di 7 Days to Die.
Perché?
- Voli sopra zombie, montagne e acqua.
- Niente deviazioni su ponti o strade.
- Il modo più rapido per fare il giro dei mercanti.
Però:
- Difficile da pilotare — serve pratica.
- Spazio limitato rispetto al 4x4.
- Alto costo di crafting: motore, molte parti meccaniche e tanta benzina.
Il Gyrocopter non è per l’uso quotidiano — è un mezzo strategico. Ideale quando devi viaggiare molto lontano o, sui server PvP, cambiare posizione rapidamente.
Sblocco: Grease Monkey 5.
Costruire o comprare i veicoli: mercante vs. crafting
Nella 2.0 i mercanti spesso hanno offerte migliori di prima. Ma:
- I veicoli iniziali (bicicletta, Mini‑Bike) conviene spesso costruirli — i pezzi si trovano facilmente.
- Moto e 4x4 dal mercante costano caro — il crafting è spesso più economico se raccogli tu le risorse.
- Il Gyrocopter è quasi sempre da costruire: i mercanti lo offrono raramente.
Suggerimento: Combina le due cose. Compra i pezzi che ti mancano e costruisci il resto.
Benzina in 7 Days to Die: farmare, produrre, risparmiare

Che sia Mini‑Bike o Gyrocopter — senza benzina ti fermi. Fonti in 2.0:
- Smontare auto (il metodo migliore; fornisce anche motori/batterie)
- Barili di carburante (in garage, stazioni di servizio, cantieri)
- Estrarre scisto bituminoso (deserto) e raffinarlo alla Stazione chimica
- Ricompense delle missioni dal mercante
Se viaggi molto, conviene una produzione di benzina dedicata. Una gita nel deserto con trivella o piccone ti assicura scorte per settimane.
Mod per veicoli in 7 Days to Die: i migliori upgrade
I veicoli non sono solo trasporto — con le giuste mod li rendi ancora più utili:
- Vehicle Fuel Saver Mod: riduce il consumo di benzina — obbligatoria per 4x4 e Gyro.
- Vehicle Supercharger Mod: più velocità e accelerazione.
- Vehicle Reserve Fuel Tank Mod: serbatoio più grande per tour più lunghi.
Nota: l’espansione dell’inventario via mod non è prevista nel gioco vanilla; la offrono eventualmente modlet o alcuni server/modpack.
Notte di luna di sangue con i veicoli: fuga e tattica
Sì, puoi guidare anche durante la orda — ma è un’arma a doppio taglio.
- Mezzi di fuga: prepara una moto con il pieno, nel caso la base cada.
- Bowling con gli zombie: con abbastanza velocità puoi travolgere i gruppi — divertente, ma costa durabilità al veicolo.
- Loot‑mobile: parcheggia il 4x4 vicino ai luoghi di loot per sganciarti rapidamente.
Attenzione: gli zombie della luna di sangue sono più veloci — non guidare a caso nella notte, o finisci in un vicolo cieco e diventi cibo in scatola.
Veicoli in multiplayer in 7 Days to Die: consigli di teamplay
In solo sei tu il re del tuo mezzo. In multiplayer cambia:
- Coordinatevi su chi usa cosa — un 4x4 come veicolo di squadra e moto per gli scout è un’ottima combinazione.
- Distribuite con criterio le scorte di benzina.
- Su un server 7 Days to Die dedicato puoi lasciare i veicoli in modo persistente senza paura che spariscano.
Guida alla progressione: da zero al Gyrocopter
Ecco un ordine realistico per un giocatore medio:
- Giorni 1–5: loot, sblocca Grease Monkey, costruisci la bicicletta.
- Giorni 6–14: costruisci il Mini‑Bike, fai scorta di benzina.
- Giorni 15–30: costruisci la moto, scopri altri mercanti.
- Giorni 31–60: crafta il camion 4x4, inizia grandi run di loot.
- Più avanti: Gyrocopter come trasporto di lusso per lunghe distanze.
Ovviamente dipende dalla fortuna nel loot e dalle abilità — ma il principio resta: mobilità = progressione.
Conclusione: i veicoli in 7 Days to Die 2.0 sono una strategia di sopravvivenza
In 7 Days to Die 2.0 i veicoli sono più di una comodità. Sono risparmio di tempo, sicurezza, spazio e un level‑up per il tuo stile di gioco. Che tu vada tranquillo nei boschi con la bicicletta o sorvoli le orde con il Gyrocopter, ogni nuovo veicolo è una tappa fondamentale nella tua lotta per sopravvivere.
Chi pianifica con intelligenza, tiene d’occhio le risorse e investe presto nella mobilità se la cava meglio — non solo nelle missioni e nelle run di loot, ma anche nella sopravvivenza in un mondo spietato. E come bonus, sul tuo server 7D2D puoi accorrere in aiuto degli amici molto più in fretta.