Ad agosto 2023 è arrivato un altro grande aggiornamento per Valheim: Hildir’s Request. Dopo l’epico aggiornamento Mistlands dell’anno precedente, che introdusse un bioma completamente nuovo con magia, nuovi nemici e sfide imponenti, stavolta non si trattava della prossima dimensione della sopravvivenza. Invece, gli sviluppatori hanno puntato su un mix di funzioni di comfort, idee di gameplay fresche e un tocco di tradizione. Al centro c’era una figura mai vista prima in Valheim: Hildir, la sorella del noto mercante Haldor.
Questo aggiornamento ha dimostrato che Iron Gate non voleva soltanto proporre espansioni mastodontiche, ma anche contenuti che completano e arricchiscono il gioco, offrendo ai giocatori incentivi a scoprire novità anche al di fuori dei grandi biomi. In questo articolo diamo uno sguardo approfondito a Hildir’s Request, a ciò che ha portato nel gioco e al motivo per cui è stata un’aggiunta così benvenuta.
Hildir in Valheim: nuova mercante con linea di missioni
Ogni giocatore che aveva già viaggiato a lungo in Valheim conosceva il mercante Haldor. Nascosto nella Foresta Nera vendeva canne da pesca, il Megingjord e altri oggetti pratici che facilitavano la vita nel mondo vichingo. Con Hildir’s Request gli è arrivata compagnia. La sorella di Haldor, Hildir, è stata introdotta anch’essa come mercante, ma con una funzione tutta sua.
Il ruolo di Hildir si differenzia molto da quello del fratello: non è una semplice venditrice di oggetti di nicchia, bensì il fulcro di una linea di missioni. I giocatori devono riportarle le merci perdute, rubate da mostri e nascoste in nuovi dungeon. L’aggiornamento unisce così l’idea del mercante a classiche avventure con ricompense.
- Importante: parla con Hildir per avviare la missione e segnare le nuove località sulla mappa.
- Consiglio: equipaggiati con pozioni curative, pozioni di stamina, e un solido equipaggiamento da combattimento a distanza e da mischia.
Dungeon di Valheim in Hildir’s Request: come trovare le merci di Hildir
Il cuore dell’aggiornamento è la ricerca dei beni rubati di Hildir. In tutto il mondo di gioco compaiono nuovi tipi di dungeon in cui sono nascoste le sue casse. Ogni dungeon è tematizzato in modo diverso e porta sfide fresche.
- Howling Caves: grotte oscure in cui si aggirano lupi e altre creature.
- Smouldering Tombs: sepolcri bruciati, colmi di scheletri e trappole di fuoco.
- Sealed Tower: una torre misteriosa, sorvegliata da non morti e trappole.
Ognuno di questi luoghi è unico, non solo visivamente ma anche nel gameplay. Alcuni dungeon richiedono esplorazione cauta, altri sono invasi da nemici da affrontare con pura forza bruta. Al termine di ogni spedizione ti attende una cassa con le merci di Hildir e, come ricompensa, l’accesso a nuove ricette e oggetti.
Consigli pratici:
- Porta con te una torcia o una lanterna; alcune aree sono estremamente buie.
- Porta cibi di resistenza (ad es. contro freddo o fuoco) adatti al dungeon.
- In squadra, puntate sulla suddivisione dei ruoli: tank, a distanza, disinnescatore/scout.
Nuovi oggetti, ricette e ricompense nell’aggiornamento di Hildir

L’aggiornamento ha introdotto una serie di nuovi oggetti da raccogliere e utilizzare. Particolarmente apprezzate: le opzioni cosmetiche, che per la prima volta permettono di tingere le armature. Sono stati introdotti coloranti speciali, ottenibili da diversi materiali. Improvvisamente è diventato possibile rendere il proprio personaggio più individuale – una funzione accolta con grande entusiasmo dalla community.
Oltre alle opzioni cosmetiche ci sono state novità pratiche. La missione di Hildir sblocca attrezzi, decorazioni e indumenti che rendono il gioco più vario. Soprattutto chi ama costruire basi o tiene molto all’individualità ne trarrà grande piacere.
Consiglio pro: crea una piccola officina dei colori con casse per pigmenti e materiali, così potrai riprodurre rapidamente i tuoi look preferiti.
Nuovi nemici e meccaniche dei dungeon in Hildir’s Request
Per evitare che i dungeon fossero solo un’esperienza visiva, Iron Gate ha aggiunto anche nuovi tipi di nemici, strettamente legati ai rispettivi ambienti. Nelle Howling Caves incontrerai branchi di lupi particolarmente aggressivi, mentre le Smouldering Tombs sono abitate da orde di scheletri infuocati. Ogni dungeon richiede equipaggiamento e strategie differenti.
Il Sealed Tower spicca in particolare: pesantemente sorvegliato, pieno di trappole e corridoi stretti che impongono una scelta accurata delle posizioni. Nuovi avversari da mischia e a distanza ti costringono a rimanere sempre vigile. Proprio in co-op questi dungeon diventano imprese avvincenti, in cui ognuno dovrebbe assumere un ruolo chiaro.
Colori dell’armatura, coloranti e personalizzazioni cosmetiche
Una delle novità più discusse dell’aggiornamento è stata l’introduzione dei coloranti per le armature. Fino ad allora Valheim era molto forte sul piano funzionale, ma piuttosto limitato sul fronte estetico. Ogni armatura aveva un aspetto imponente, certo, ma molti giocatori finivano per indossare outfit simili. Con i coloranti è arrivata per la prima volta la possibilità di distinguersi e rendere il proprio vichingo unico.
I coloranti vanno realizzati, cosa che ti spinge a raccogliere risorse e a sperimentare. La tua armatura Carapace in rosso acceso? L’abito Fenris in nero profondo? Tutto possibile. La community ha condiviso subito screenshot dei propri vichinghi variopinti: per molti un passo piccolo ma enormemente importante per rendere Valheim più personale.
Costruzione della base: nuovi mobili, stendardi e decorazioni
Hildir’s Request ha portato anche ampliamenti per la costruzione delle basi. Nuovi mobili, decorazioni e piccoli dettagli ampliano le possibilità di rendere un insediamento accogliente o sfarzoso, tra cui:
- Nuovi stendardi in diversi colori
- Mobili con intagli dettagliati
- Focolari e lampade aggiuntivi
Per molti giocatori questo è un punto forte, dato che la costruzione delle basi è una delle attività più amate in Valheim sin dall’inizio. Con le nuove decorazioni, sale, case e castelli possono apparire ancora più individuali.
Quality of Life: interfaccia, crafting e inventario
Oltre ai contenuti più evidenti, Hildir’s Request ha portato numerosi miglioramenti di quality of life: modifiche all’interfaccia utente, menu di crafting più chiari e ritocchi al bilanciamento di alcune armi e armature.
Particolarmente importanti le revisioni ad alcune opzioni di inventario e stoccaggio, che ti fanno passare meno tempo a riordinare e più tempo a esplorare e combattere. Cambiamenti che possono sembrare minori, ma che aumentano sensibilmente il comfort di gioco.
Lore e design degli NPC: il ruolo di Hildir in Valheim

Un aspetto interessante è l’introduzione di Hildir come personaggio. Si distingue chiaramente da Haldor, non solo per il ruolo ma anche per la sua rappresentazione. Mentre Haldor è noto soprattutto come venditore tranquillo, Hildir è coinvolta in una missione e ha quindi un significato molto più attivo.
Il suo carattere dona più vita al mondo di gioco. Fino a quel momento Valheim era piuttosto avaro di NPC: la maggior parte degli incontri erano con nemici. Con Hildir arriva un altro personaggio neutrale, che rende il mondo più accogliente e abitato. Molti giocatori da allora desiderano più NPC con storie proprie.
Consigli co-op: dungeon, suddivisione dei ruoli e loadout di squadra

Proprio in co-op Hildir’s Request mostra il suo fascino. I dungeon sembrano fatti apposta per i gruppi che vanno in caccia al tesoro insieme. Ogni dungeon offre abbastanza nemici e stanze per mettere alla prova più giocatori contemporaneamente. Mentre uno tiene a bada i nemici, un altro può esplorare l’ambiente o disinnescare trappole.
- Usate voce/chat per coordinarvi.
- Dividetevi le responsabilità (tank, a distanza, supporto, scout) e allineate equipaggiamento e resistenze.
- Stabilite un piano di ritirata e posizionate i portali con intelligenza.
Anche le novità cosmetiche qui hanno il loro peso. All’improvviso si può presentarsi come gruppo in cui ognuno indossa un colore diverso. Molti clan e gilde hanno sviluppato schemi di colori uniformi e decorato di conseguenza le loro basi.
Reazioni della community e valutazione dell’aggiornamento
La pubblicazione di Hildir’s Request è stata accolta con reazioni positive, anche se non con l’hype gigantesco di Mistlands. Molti hanno elogiato i nuovi dungeon e soprattutto le possibilità cosmetiche. È un aggiornamento che entusiasma meno i fan del survival più duro, ma conquista i giocatori creativi e attenti ai dettagli.
Alcuni hanno fatto notare che, rispetto a Mistlands, l’aggiornamento è più piccolo e non introduce uno stile di gioco completamente nuovo. Ma non era questo l’obiettivo. Hildir’s Request mira a rifinire il gioco, non a stravolgerlo – e sotto questo aspetto riesce molto bene.
Conclusione: perché Hildir’s Request migliora sensibilmente Valheim
Hildir’s Request non è un traguardo gigantesco come Mistlands, ma è un aggiornamento prezioso per la varietà e la vitalità di Valheim. Con Hildir è arrivata una nuova figura che aggiunge al gioco una nota simpatica. I dungeon offrono avventure avvincenti e nuovi nemici, mentre le opzioni cosmetiche e i mobili fanno battere più forte il cuore della community creativa.
È l’aggiornamento per chi in Valheim non vuole solo combattere, ma anche plasmare, decorare e dare al proprio mondo un tocco personale. Hildir’s Request mostra chiaramente che in Valheim non si tratta sempre e solo del prossimo boss o del bioma più duro, ma anche delle piccole cose che rendono un gioco vivo.
Proprio le possibilità di interazione con altri giocatori, ma anche con gli NPC, sono stati un ottimo motivo per cui molti hanno riavviato i propri server da 4Netplayers. Gli sviluppatori di Valheim hanno così dimostrato quanto siano importanti per loro i diversi aspetti del gioco e i vari tipi di giocatori.
Noleggia ora il tuo server Valheim