Lingua & Valuta
Sons of the Forest: Guida al sistema di costruzione – blueprint, mano libera, costruzione della base

Sons of the Forest: Guida al sistema di costruzione – blueprint, mano libera, costruzione della base

In Sons of the Forest non si tratta solo di sopravvivere, ma anche di costruire. Come nel predecessore, hai di nuovo a disposizione molte ottime ricette per modellare l’isola secondo i tuoi desideri. A questo si aggiunge un sistema di costruzione completamente nuovo, che ti offre più possibilità per idee personali e realizzazioni creative. I due sistemi si combinano perfettamente e coprono aspetti diversi del gioco. Li analizziamo entrambi e ti mostriamo come gettare le basi per la tua prima base.

Sistema di blueprint di Sons of the Forest: con un piano arrivi rapidamente alla prima base

Sistema delle blueprint nel menu di costruzione di Sons of the Forest

Se apri il menu di costruzione con B e poi tieni premuto X, il libro passa nella mano sinistra e attivi la modalità di costruzione classica. Funziona in modo simile al primo The Forest: puoi posizionare blueprint nel mondo e poi riempirli con i materiali richiesti. Fin dall’inizio hai a disposizione un sacco di ricette interessanti, ma alcune costruzioni rare si sbloccano solo più avanti.

All’inizio questo sistema è molto comodo se vuoi costruire rapidamente un riparo semplice. Puoi ad esempio scegliere tra vari edifici più piccoli che si realizzano in un solo giorno. Puoi collocarli a terra o fissarli a un albero. Le costruzioni complesse, però, richiedono molte risorse e quindi anche tempo ed energie. Sono quindi più adatte alle fasi avanzate, quando sei più forte, hai un’ascia migliore per abbattere gli alberi e hai sempre qualcosa da mangiare a portata di mano.

Esempio di edificio con blueprint in Sons of the Forest

Le blueprint sono però essenziali per alcune altre costruzioni che non puoi realizzare con il nuovo sistema a mano libera. Tra queste trovi:

  • Mobili: costruisci tavoli, panche, sedie e persino un letto per rendere la tua casa più accogliente.
  • Trappole: con le trappole puoi catturare animali e pesci, ma anche difenderti dagli indigeni. Attento solo a non finirci dentro!
  • Sistemi di stoccaggio: puoi creare depositi per i materiali da costruzione e scaffali o altre superfici d’appoggio per oggetti di ogni tipo nella tua casa. Così il tuo inventario non si riempie.
  • Decorazioni: da sentieri, decorazioni murali, fonti di luce fino a gabbie per animali, ci sono molti altri elementi che puoi inserire nella tua base.
  • Giardini: con semi e un’aiuola puoi allestire un piccolo orto.

Il sistema delle blueprint è semplice e intuitivo e dovrebbe essere usato da ogni giocatore. Le varie risorse vanno aggiunte nell’ordine richiesto. Durante la costruzione fai sempre attenzione a quale materiale è richiesto. Ti viene mostrato guardando la blueprint posizionata nel mondo: il materiale richiesto è contrassegnato sopra da una freccia bianca e si applica con E. Tutte le risorse ancora mancanti ti vengono mostrate in basso a sinistra in un riquadro di testo: valgono per tutte le costruzioni presenti nel tuo mondo. Puoi eliminare le blueprint tenendo premuto X.

Sistema a mano libera di Sons of the Forest: costruire in modo creativo senza blueprint

Costruzione a mano libera con il manuale in Sons of the Forest

Se riprendi il manuale con X nella mano destra, ti vengono mostrate altre ricette. Queste non possono essere piazzate come sagoma nel mondo, ma vanno memorizzate e realizzate direttamente usando i materiali a disposizione nell’ambiente.

Si tratta del nuovo sistema a mano libera, introdotto in questo capitolo della serie The Forest. Puoi lavorare direttamente con le risorse senza dover seguire le blueprint! Questo ti dà molte più libertà e si integra alla perfezione con molte delle blueprint.

Costruire con i bastoni: fuoco, torce, recinzioni e trappole

Costruire con i bastoni: fuoco, torce e recinzioni in Sons of the Forest

Per prima cosa prendi in mano un bastone dal tuo inventario e prova tutto ciò che puoi farci. Puoi spezzare il bastone per accendere un fuoco oppure conficcarlo nel terreno per sbloccare altre ricette. Ma come priorità, accendi un fuoco: il tuo personaggio spezza il bastone sul ginocchio e accende il falò. Puoi poi rinforzarlo disponendo attorno sette pietre più grandi.

Con i bastoni piantati verticalmente puoi costruire altro. Le torce, ad esempio, sono utili per rendere le notti un po’ più luminose. Avvolgi un panno attorno al bastone e posiziona sopra di esso di nuovo un bastone. Puoi anche decorare una torcia con un teschio.

Puoi costruire anche una recinzione con i bastoni per circondare la tua base. E se intagli un bastone verticale con la tua ascia da un certo angolo (indicato da una freccia curva), lo trasformi in pali appuntiti!

Costruire con i tronchi: fondamenta, pareti, barriera di protezione

Costruire con i tronchi: fondamenta, pareti, barriera di protezione in Sons of the Forest

I tronchi sono la tua risorsa più importante per il building. Sono i pilastri portanti per le case grandi e in Sons of the Forest offrono molta più libertà rispetto al predecessore.

Dopo aver abbattuto un albero, con un tronco puoi fare molte cose:

  • Tagliarlo per il lungo per ottenere due tronchi piatti
  • Dividerlo in fino a quattro pezzi più piccoli, per avere tronchetti
  • Confìccarlo verticalmente nel terreno per creare una barriera di protezione
  • Posarlo per il lungo a terra per costruire una parete

Una piattaforma per una casa parte dalle fondamenta, che dovresti prima delimitare con quattro piccoli tronchetti. Questo aiuta anche a livellare il terreno. In generale puoi lavorare con il suolo e le piattaforme si adattano, ma solo fino a un certo punto. Una volta posizionato qualcosa, le linee tratteggiate indicano azioni extra: così puoi mantenere le distanze, aggiungere nuovi tronchi e sbloccare funzionalità aggiuntive.

Il sistema a mano libera è molto complesso e offre opzioni eccellenti per costruire la tua base dei sogni. Sfoglia il manuale e guarda tutto ciò che è possibile: puoi rinforzare pilastri e tetti, costruire scale, aggiungere porte e finestre o persino edifici in pietra!

Consigli pratici per costruire la base in Sons of the Forest

  • Scelta del luogo: costruisci vicino a acqua, risorse e terreno moderato. Evita i percorsi più battuti dei nemici.
  • Difesa: metti in sicurezza la base con una palizzata (tronchi appuntiti) e posiziona trappole nei punti di strozzatura. L’illuminazione con torce aiuta la visibilità.
  • Gestione delle risorse: allestisci depositi e scaffali così il tuo inventario non si riempie. Accatasta i tronchi in ordine per mantenere liberi i passaggi.
  • Efficienza: pianifica prima le fondamenta, poi pareti, porte e finestre. Fai attenzione all’allineamento seguendo le linee tratteggiate.
  • Sicurezza: salva spesso, lavora a tappe e, se necessario, reimposta le blueprint tenendo premuto X quando qualcosa non va.
  • Multiplayer: dividete i compiti (legna, costruzione, difesa) e create percorsi chiari all’interno della base.

Conclusione: padroneggia i sistemi di costruzione e realizza la base perfetta

Sons of the Forest ha rinnovato a fondo il sistema di costruzione ed è perfetto per i survivalisti che vogliono vivere con stile sull’isola. I giocatori di The Forest ritroveranno familiare il sistema delle blueprint, ma il nuovo sistema a mano libera offre molte più possibilità per dare vita alle proprie idee e costruire basi gigantesche. Noleggia ora il tuo server di Sons of the Forest e lavora insieme ai tuoi amici a una grande casa in cui vivere e sopravvivere. La combinazione perfetta dei due metodi ti aiuterà a realizzare la tua casa dei sogni!


Altri articoli interessanti

Guida a Sons of the Forest: i migliori consigli per principianti

Letzte Artikel


Miti di Minecraft smascherati: 10 falsi miti che nel 2025 non dovresti più credere

Miti di Minecraft smascherati: 10 falsi miti che nel 2025 non dovresti più credere

21 Aug 2025
7 Days to Die 2.0: Commercianti, missioni, reputazione e strategie

7 Days to Die 2.0: Commercianti, missioni, reputazione e strategie

20 Aug 2025
Guida endgame di 7 Days to Die: equipaggiamento, armi e build

Guida endgame di 7 Days to Die: equipaggiamento, armi e build

20 Aug 2025