Lingua & Valuta
Organizzare il magazzino in Satisfactory: container, deposito e consigli da pro

Organizzare il magazzino in Satisfactory: container, deposito e consigli da pro

Man mano che avanzi in Satisfactory, l’organizzazione delle risorse – sia trovate che prodotte – diventa sempre più importante. Allo stesso tempo sblocchi strutture e funzioni che ti aiutano proprio in questo. Satisfactory offre molti sistemi di stoccaggio flessibili, adattabili al tuo stile di gioco. Alla fine sarai tu a scegliere l’opzione più efficace per te – l’importante è conoscere tutte le meccaniche. Vediamo quindi quali opzioni esistono e come integrarle al meglio nel tuo percorso di gioco.

Organizzazione del magazzino in Satisfactory: consigli generali e best practice

Partiamo dalle strategie di base che tutti dovrebbero applicare. Decidi presto che tipo di sistema di stoccaggio vuoi costruire. Prima ti orienti, più semplice sarà ordinare in seguito fabbriche e impianti produttivi.

La scelta centrale è se costruire un magazzino centrale o se prelevare gli oggetti più importanti direttamente dalle sezioni produttive della fabbrica. Entrambi i metodi sono validi, ma puntano su aspetti diversi del gioco. Un magazzino centrale è molto chiaro e ordinato, ma richiede tempo per essere allestito. Le linee decentralizzate sono integrate direttamente, ma gli spostamenti a piedi possono essere più lunghi. Non c’è un giusto o sbagliato – usa il sistema che preferisci. Puoi anche combinare entrambi gli approcci.

Altri consigli generali per il magazzino:

  • Con la versione 1.0 l’intera mappa è stata suddivisa in una griglia invisibile. Con Ctrl agganci magneticamente le strutture e mantieni un allineamento perfetto.
  • Tramite l’AWESOME Sink sblocchi i cartelli. Usa diverse dimensioni, colori e simboli per marcare le aree e riconoscere più velocemente i flussi di oggetti.
  • Con il Tier 4 sblocchi i progetti (Blueprints). Salva sezioni di magazzino già costruite e duplicale per fabbriche uniformi e scalabili.
  • Prevedi accessi e percorsi di manutenzione: stanze, corridoi, ascensori e nodi ben segnalati fanno risparmiare tempo.
  • Attenzione alla portata (throughput): i sistemi di trasporto devono essere coerenti con la produzione (es. Mk.1 ≈ 60/min, Mk.2 ≈ 120/min, Mk.3 ≈ 270/min, Mk.4 ≈ 480/min, Mk.5 ≈ 780/min). Allinea di conseguenza le uscite dei container.

Tipologie di magazzino in Satisfactory: panoramica delle soluzioni di storage

Satisfactory ti offre molte possibilità per organizzare gli oggetti come preferisci. Conosci tutti i sistemi e valuta dove puoi inserire upgrade per migliorare la logistica.

Gestione dell’inventario in Satisfactory: slot, preferiti, barra rapida

Gestione dell’inventario in Satisfactory con slot, preferiti e barra rapida

Il tuo inventario è sempre con te. All’inizio gli slot sono pochi, ma durante il gioco sblocchi più spazio – da 18 fino a 78 slot. Tieni d’occhio i potenziamenti: tramite i traguardi (Tier), nel MAM o con gli Hard Drive.

Funzioni utili per mantenere ordine nell’inventario:

  • Preferiti: contrassegna gli oggetti importanti per averli ben visibili in alto in una barra.
  • Accesso rapido (1–0): assegna strumenti e oggetti usati spesso alla barra rapida (utilizzabile anche fuori dal menu di costruzione).
  • Ordina e impila: usa l’ordinamento automatico e tieni con te solo materiali da costruzione e equipaggiamento di sopravvivenza per evitare il caos.

Cassa personale nell’HUB: sfruttare al meglio lo storage iniziale

Cassa personale nell’HUB di Satisfactory, impilata su scaffali

Con il Tier 1 “Ricerca sul campo” sblocchi le casse personali. Già nel Tier 0 ottieni una cassa fissa all’HUB. Più avanti puoi costruirne altre e impilarle su scaffali. Offrono 25 slot e sono ideali soprattutto per ritrovamenti esplorativi e oggetti usati di rado che non entrano direttamente nelle linee produttive.

Consigli pro:

  • Etichetta le casse con i cartelli (tramite AWESOME Sink/Shop). Usa nomi e colori chiari: es. materie prime (blu), componenti (giallo), prodotti finiti (verde).
  • Tieni nella cassa dell’HUB dei kit d’emergenza: oggetti curativi, carburante, materiale da costruzione e utensili di ricambio.

Per maggiori dettagli su cartelli, articoli del negozio e coupon trovi tutto qui: (Satisfactory AWESOME Sink & Shop: Come farmare coupon velocemente) .

Container e container industriali: stoccare in modo efficiente i prodotti finiti

Container e container industriali di Satisfactory alla fine di una linea produttiva

I container sono il modo più efficiente per accumulare e fare buffer degli oggetti prodotti. Li sblocchi già al Tier 0. Posizionali alla fine di una linea di produzione, così i prodotti finiti confluiscono in un punto centrale. Un container standard ha 24 slot; impilandoli crei spazio verticale.

Con il Tier 4 “Logistica Mk. 3” arrivano i container industriali. Sono il doppio come dimensioni, offrono più spazio e dispongono di due ingressi/uscite per trasportare più velocemente le merci. Usali per prodotti di massa o risorse di cui hai bisogno in continuo.

Best practice:

  • Usa Smart Splitter e Programmable Splitter per suddividere automaticamente gli eccessi (es. Magazzino A, Magazzino B, Sink).
  • Mantieni un canale di overflow verso l’AWESOME Sink per evitare ingorghi sui nastri.
  • Applica codici colore a nastri e file di container per riconoscere più rapidamente i flussi di materiale.

Serbatoi/Buffer liquidi (tubazioni): stoccare acqua, petrolio e carburante

Buffer liquidi di Satisfactory per acqua, petrolio e carburante

Per i fluidi ci sono i serbatoi (tank), sbloccati al Tier 3. Puoi accumulare temporaneamente acqua, petrolio greggio, olio pesante, carburante, prodotti gassosi e altro. Il serbatoio normale contiene circa 400 m³, quello industriale circa 2400 m³.

Suggerimenti per reti di fluidi stabili:

  • Usa valvole e indicatori di portata per controllare direzioni e tassi di flusso.
  • Ricorri a pompe per i dislivelli e assicurati della portata adeguata delle tubazioni in base al livello Mk.
  • Usa i serbatoi come ammortizzatori, così i picchi produttivi non bloccano l’intera linea.

Deposito dimensionale (cloud storage): risorse disponibili ovunque

Deposito dimensionale di Satisfactory come cloud storage per le risorse

Il deposito dimensionale (Aggiornamento 1.0) è una delle opzioni di storage più potenti. Pensalo come un archivio nel cloud: le risorse caricate puoi richiamarle in qualsiasi momento dal tuo inventario.

Sblocco e potenziamenti:

  • Ricerca la tecnologia aliena nel MAM. Ti servono le sfere Mercer (rare, sembrano piccoli buchi neri) e la SAM (“Strange Alien Matter”), che trovi nel mondo.
  • Migliora capacità di archiviazione e velocità di upload tramite gli upgrade del MAM.
Upgrade e impostazioni del deposito dimensionale nel MAM di Satisfactory

Come usare il deposito in modo efficiente:

  • Costruisci il deposito come un container; tutto ciò che vi entra viene caricato nel cloud.
  • Sblocca il caricatore manuale per caricare oggetti direttamente dall’inventario.
  • Imposta se, durante la costruzione, prelevare le risorse dall’inventario o dal deposito.
  • Combina il deposito con container e Smart Splitter per inviare l’eccesso automaticamente al cloud mantenendo al contempo un magazzino fisico in loco.

Consiglio pro: contrassegna i componenti critici (es. rotori, motori, computer) per il caricamento nel cloud, così puoi iniziare progetti ovunque senza dover prima rifornire il cantiere.

Conclusione: il miglior sistema di magazzino per Satisfactory

In Satisfactory è fondamentale avere accesso costante alle risorse più importanti. Occupati presto di un sistema di magazzino ben strutturato – saprai sempre dove trovare cosa. Grazie a cartelli, progetti, container, serbatoi per fluidi e al deposito dimensionale manterrai la visione d’insieme e scalerai la produzione in modo pulito. In particolare, il deposito dimensionale è estremamente pratico. Inizia a puntarci il prima possibile.

Puoi anche giocare su uno dei nostri server per Satisfactory e esplorare il mondo insieme agli amici. Un magazzino ben organizzato garantisce a tutti la stessa base e vi permette di collaborare in modo efficiente.

Letzte Artikel


Guida a Satisfactory Tier 4: Blueprint e Logistica Mk. 3

Guida a Satisfactory Tier 4: Blueprint e Logistica Mk. 3

25 Oct 2025
Avanzamento di Minecraft: Come ci siamo arrivati? Guida 1.21.9

Avanzamento di Minecraft: Come ci siamo arrivati? Guida 1.21.9

24 Oct 2025
Sons of the Forest: 7 consigli avanzati per la costruzione della base

Sons of the Forest: 7 consigli avanzati per la costruzione della base

23 Oct 2025