In oltre 15 anni, in Minecraft si sono accumulate così tante funzioni che alcune finiscono facilmente nel dimenticatoio. È chiaro: non ogni oggetto o blocco può essere ugualmente utile, ma molte componenti divertenti e spesso estremamente pratiche del gioco si sono perse col tempo. Per questo abbiamo messo insieme una lista che le rimette al centro! Magari riuscirai a integrare alcuni di questi oggetti e meccaniche nel tuo mondo o nel tuo gameplay. Secondo noi meritano assolutamente uno sguardo e non andrebbero dimenticati.
Minecraft tagliapietra: risparmiare risorse nel crafting

Se ignori la tagliapietra, rischi letteralmente di sprecare centinaia di risorse in certe situazioni. Con questo blocco non devi più ricordarti le ricette di scale, lastre e muri: inserisci semplicemente il blocco di pietra adatto e il gioco è fatto! Puoi convertire praticamente tutto ciò che ha senso: da blocchi pieni a varianti lucidate, lastre, muri e viceversa. Alla fine risparmi tantissima fatica e soprattutto risorse.
Puoi usare la tagliapietra per quasi ogni blocco “duro” della categoria pietra: inclusi mattoni di fango, rame, arenaria o prismarino. Importante: con la tagliapietra le scale hanno una resa 1:1 rispetto ai blocchi usati (niente sprechi), mentre al banco da lavoro spesso si “perde” materiale; per le lastre la resa è equivalente ma con meno passaggi. Se costruisci molto con questi blocchi, usa la tagliapietra e non più il banco da lavoro.
Minecraft granito, diorite e andesite: costruire meglio con la lucidatura

Le tre varianti di pietra, granito, diorite e andesite, esistono dal 2014 ma sono spesso sottovalutate e finiscono più nelle casse che nei progetti. In particolare la diorite viene spesso ignorata per la sua texture marcata. Eppure tutte e tre si possono lucidare e combinare con altri blocchi: le varianti lucidate risultano più sobrie e moderne.
Consigli:
- Combina la diorite lucidata con quarzo o terracotta bianca per design chiari e puliti.
- Il granito si abbina bene a mattoni e rame per build calde e rustiche.
- L’andesite armonizza con mattoni di pietra e ardesia profonda per look industriali.
- Usa la tagliapietra per passare rapidamente tra lastre, scale e muri.
Produrre cemento in Minecraft: indurire correttamente il cemento in polvere

Molti non sanno nemmeno che esiste il cemento in Minecraft, oppure lo evitano perché richiede risorse. Per otto blocchi di cemento in polvere (Concrete Powder) ti serve un colorante a scelta e 4x sabbia più 4x ghiaia. Poi devi indurirlo in acqua per ottenere il cemento solido.
Perché vale la pena: il cemento offre colori vividi e uniformi e una texture molto pulita, perfetta per build moderne, pixel art o accenti.
Consigli pro:
- Crea un canale d’acqua: posiziona il cemento in polvere in un flusso d’acqua per indurirlo al volo e abbatterlo più velocemente.
- Usa un faro con Fretta e un piccone con Efficienza per farmare grandi quantità rapidamente.
- Anche se non esistono lastre o scale di cemento, puoi creare combinazioni cromatiche fantastiche con lana colorata, vetro colorato o terracotta.
Tingere l’armatura di cuoio in Minecraft: colori infiniti e protezione dalla neve polverosa

Molti passano presto a ferro, diamante o netherite, ma l’armatura di cuoio ha vantaggi unici. Puoi tingerla liberamente per ottenere uno stile davvero personale. Su Java si tinge al banco da lavoro, su Bedrock con il calderone. Puoi combinare più coloranti, ottenendo praticamente infiniti toni di colore.
Un vero vantaggio di gameplay: gli stivali di cuoio ti permettono di camminare sulla neve polverosa — nei biomi montani può essere un vero salvavita. Per esploratori e builder, un’armatura di cuoio colorata è anche un elegante elemento di roleplay.
Usare l’orologio in Minecraft: riconoscere l’ora del giorno sottoterra

L’orologio è un cimelio dei primi tempi, ma resta utile — soprattutto sottoterra, quando non vedi la superficie. Così capisci se è giorno o notte ed eviti brutte sorprese con i mob quando riemergi.
Comodo: metti l’orologio in una cornice — continua a funzionare e diventa un’orologio da parete decorativo. Puoi trovarlo occasionalmente nelle rovine di portali o nei relitti.
Blocchi musicali in Minecraft: musica, strumenti e consigli Redstone

I blocchi musicali sono tra i blocchi più creativi del gioco. Si possono accordare su circa due ottave (25 altezze) e ti permettono di comporre melodie personalizzate. Lo strumento dipende dal blocco sottostante — ad esempio chitarra, pianoforte, campanaccio o chiptune. Ci sono oltre 15 timbri diversi.
Consigli per brani migliori:
- Accordali con il tasto destro e attiva le note con la Redstone (p.es. usa i ripetitori per il tempo).
- Sfrutta strumenti diversi cambiando il blocco sottostante (legno, blocchi di minerale, sabbia e altri).
- Su YouTube trovi molti esempi di canzoni ricreate in Minecraft — perfetti per imparare.
Libro e penna in Minecraft: taccuino in-game per i progetti

Con Libro e penna puoi annotare i tuoi piani direttamente nel gioco — basta foglietti. Ideale per to-do list, progetti di costruzione o coordinate. Puoi craftarlo già dal primo giorno se hai canna da zucchero (per la carta), cuoio, una piuma e una sacca d’inchiostro.
Importante:
- Quando aggiungi nuove note, clicca su “Fine” per poter continuare a modificare il libro in seguito.
- Solo quando firmi il libro, diventa un Libro scritto che non può più essere modificato — perfetto per piani archiviati o la lore del server.
Conclusione: sfrutta in modo intelligente gli oggetti e le funzioni sottovalutati di Minecraft
La ricchezza di funzioni di Minecraft fa sì che alcuni oggetti e blocchi passino inosservati. Ma vale la pena dare un’occhiata a questi elementi dimenticati e sottovalutati — non sai mai cosa potrà rivelarsi utile o stimolare la tua creatività. Noleggia uno dei nostri server Minecraft e scopri da vicino alcuni degli aspetti presentati. Magari anche tu hai elementi che quasi nessuno usa, ma che apprezzi e utilizzi volentieri.