I bauli di Minecraft sono un ottimo modo per conservare i tuoi oggetti e ritrovarli in seguito. Ma ormai gli oggetti sono tantissimi, e questa routine può diventare davvero faticosa. Esistono sistemi di stoccaggio automatici, ma richiedono una profonda conoscenza di redstone e tramogge (Minecraft Sistema di Stoccaggio Automatico: Guida alla Costruzione per un Ordinamento Efficiente degli Oggetti) .
Con l’aggiornamento 1.21.9, però, è arrivato il golem di rame, che introduce una funzione simile e rivoluziona l’intero sistema di stoccaggio di Minecraft! Addio grovigli di redstone e tramogge: è il golem a occuparsi dello smistamento. Vediamo come funziona e quali sono i limiti del sistema.
Costruire il golem di rame in Minecraft: guida e materiali

Il golem di rame ricorda altri mob di Minecraft che si costruiscono nel mondo di superficie, come il golem di ferro, il golem di neve o il Wither. Per il golem di rame ti servono solo un blocco di rame nello stadio di ossidazione desiderato e una zucca intagliata o una lanterna di zucca. Puoi montarlo in diverse configurazioni, perché la procedura funziona in tutte le direzioni.
Non appena posizioni la zucca, compare non solo il golem di rame, ma anche un baule di rame sotto di lui. Il golem inizierà subito a cercare oggetti nel baule di rame e poi li consegnerà agli altri bauli.
Consiglio: assicurati che la tua area di stoccaggio sia caricata (ad esempio perché sei nelle vicinanze o ci sono giocatori attivi sul server). Nei chunk non caricati lo smistamento si interrompe.
Come funziona il golem di rame: smistamento automatico degli oggetti in Minecraft

Un golem di rame cercherà sempre per prima cosa un oggetto che può smistare. Per farlo, accede a un baule di rame, che non deve per forza essere quello con cui è stato evocato. Se trova un oggetto in un baule di rame, cercherà entro un raggio di 64×16 blocchi un baule in cui depositarlo. Deve avere accesso diretto al baule, quindi trovarsi sullo stesso livello oppure un blocco sopra o sotto. Impiega sempre 3 secondi per completare l’animazione di ricerca.
Il golem controlla al massimo 10 bauli, finché non trova l’oggetto corrispondente o uno spazio libero. I bauli vengono scelti in modo casuale all’interno del raggio. Può trasportare al massimo 16 unità di uno stack, oppure un singolo oggetto se non impilabile.
Se non trova un baule adatto – né un baule di rame con oggetti né un baule compatibile per lo smistamento – il golem si ferma per 7 secondi e poi ricomincia da capo. Non interagisce con bauli attualmente in uso da un giocatore o da un altro golem. Non puoi dargli oggetti, ma puoi toglierglieli dalla mano quando sta per riporli.
Un simpatico easter egg: quando un golem di ferro incontra un golem di rame, gli regala un papavero e lo posiziona sulla sua antenna. Puoi rimuoverlo con delle cesoie – un dettaglio davvero carino!
Limiti e portata: cosa non può fare il golem di rame
Il golem di rame è una soluzione davvero interessante per un sistema di stoccaggio, ma ha i suoi limiti. Alcuni li avrai già notati nella descrizione del funzionamento. Per aggirarli, conviene progettare il magazzino di conseguenza.
I punti critici del golem di rame sono:
- Raggio di ricerca limitato per i bauli
- Può smistare solo un blocco sopra o sotto di sé
- La ricerca dei bauli è casuale; il golem non memorizza i bauli
- Usa solo bauli (e bauli trappola), ma non shulker, tramogge, barche o carrelli da miniera
Suggerimento pratico: etichetta i bauli con cornici e oggetti, così mantieni l’ordine e potrai espandere il sistema più facilmente.
Il miglior layout del magazzino: sistema di smistamento efficace per il golem di rame

In base a questi limiti, consigliamo un sistema segmentato. Poiché un golem controlla al massimo dieci bauli, non offrirgliene di più.
Lavora quindi per piani, ognuno con:
- un golem di rame
- un baule di rame (come punto di immissione)
- dieci bauli con gli oggetti corrispondenti (già pre-smistati)
- un baule di overflow (troppo pieno), per quando i bauli si saturano
In questo modo garantisci che tutti gli oggetti vengano smistati e che il golem non “si perda”. Al contempo puoi raggruppare gli oggetti. Ogni piano del magazzino può contenere categorie diverse, ad es. legno, pietra, minerali, cibo o blocchi da costruzione. Ti basterà inserire gli oggetti corretti nel baule di rame e il golem farà il resto!
Consigli extra:
- Mantieni i percorsi del golem liberi (niente porte/trappole che lo blocchino).
- Posiziona i bauli alla stessa altezza o esattamente a un blocco di differenza.
- Usa una buona illuminazione per impedire lo spawn di mob ostili nel magazzino.
Baule di rame in Minecraft: crafting, caratteristiche e consigli

Poiché un baule di rame compare insieme al golem, vediamo anche questo blocco nel dettaglio. Puoi crearlo anche a parte circondando una cassa normale con 8 lingotti di rame.
I bauli di rame funzionano come i bauli normali e possono diventare anche bauli doppi. Hanno un suono diverso, che li distingue. E quando un golem è nelle vicinanze, proverà a ispezionare quel baule per smistare. I bauli di rame si ossidano e attraversano i consueti quattro stadi. Tuttavia, la funzionalità non cambia. Usa un’ascia per disossidare o un favo di miele per incerare e mantenere lo stadio attuale.
Nota: anche i bauli trappola funzionano con il golem di rame. Le casse di shulker al momento non vengono considerate: sposta il contenuto in bauli normali prima dello smistamento.
Golem di rame: ossidazione e disossidazione, statua, pose e redstone

Un golem di rame non resta arancione per sempre. Come tutti i blocchi di rame, si ossida se non intervieni. All’inizio questo non influisce sul suo funzionamento, ma dopo poco più di 7 ore finirà per trasformarsi in una statua e non potrà più muoversi. Se stava smistando un oggetto, lo lascerà cadere.
Puoi rianimarlo rimuovendo l’ossidazione con un’ascia, finché i suoi occhi gialli non tornano a brillare. Oppure puoi rompere la statua con un piccone e usarla come blocco decorativo. La statua esiste in tutti i quattro stadi di ossidazione. Può inoltre assumere quattro pose (seduto, in piedi, in corsa, posa a stella), che possono essere lette da un comparatore di redstone.
Come per tutti i blocchi di rame, puoi fermare il processo con un favo di miele (per incerare) o invertirlo con un’ascia. Anche un fulmine azzera l’ossidazione. Per un grande sistema di stoccaggio conviene quindi incerare tutti i golem, così non si trasformeranno in statue.
Conclusione: magazzino di Minecraft con smistamento automatico – senza redstone
Con l’ultimo aggiornamento puoi affidare lo smistamento dei tuoi oggetti al piccolo golem di rame. Pur con alcuni limiti, è molto più semplice che cimentarsi con redstone e tramogge. In più arriva un nuovo tipo di baule e, con la statua del golem, anche un ottimo blocco decorativo per le tue costruzioni. Gioca insieme ai tuoi amici su uno dei nostri server Minecraft e scoprite insieme le nuove funzionalità dell’età del rame!