Lingua & Valuta
Componenti della redstone in Minecraft spiegati: sorgenti di segnale, collegamenti e ricevitori

Componenti della redstone in Minecraft spiegati: sorgenti di segnale, collegamenti e ricevitori

Probabilmente non molti giocatori osano avvicinarsi al sistema della redstone di Minecraft. Anche se esiste fin dall’alpha, per molti veterani resta complesso e non immediato da comprendere. Inoltre, nel tempo sono stati aggiunti tanti componenti nuovi che complicano ulteriormente le cose. Ma non dev’essere per forza così! All’inizio dovresti concentrarti soprattutto sui vari componenti, per capirli e saperli usare. Ed è proprio di questo che parliamo oggi: vediamo quali blocchi possono emettere, instradare e ricevere segnali.

Per altre guide sulla redstone consigliamo:

Minecraft: sorgenti di segnale della redstone — alimentazione e attivatori

Questi blocchi forniscono l’energia necessaria alle tue macchine a redstone. Possono emettere segnali sia costanti sia brevi. Alcuni reagiscono solo a determinati input o eventi, mentre per altri l’intensità e la durata del segnale possono variare.

Sorgenti di segnale della redstone in Minecraft: blocco di redstone, torcia, pulsante, leva e pedane a pressione
  • Blocco di redstone: Emette permanentemente intensità del segnale 15 e non può spegnersi.
  • Torcia di redstone: Attiva per impostazione predefinita; funge anche da invertitore. Attenzione: con commutazioni molto rapide può andare in burnout (bruciarsi) e spegnersi temporaneamente.
  • Pulsante: Genera un impulso breve. Le varianti in legno e in pietra hanno durate dell’impulso diverse.
  • Leva: Attiva o disattiva a piacere un segnale costante.
  • Pedana a pressione: Il legno si attiva con giocatori, mob e oggetti; la pietra solo con giocatori e mob. Le pedane a pressione pesate (ferro/oro) emettono un’intensità variabile in base al numero di entità/oggetti.
  • Trappola a filo: Due ganci collegati con del filo; si attiva al passaggio (nota nei templi della giungla).
  • Sensore di luce diurna: Fornisce di giorno un segnale che diminuisce verso la notte (invertibile in modalità notturna).
  • Binario rilevatore (Detector Rail): Emette un segnale quando un carrello da miniera ci passa sopra; si disattiva quando non c’è più nulla sopra.
Attivatori di redstone avanzati: jukebox, leggìo, parafulmine, osservatore, sensore di sculk, blocco bersaglio, baule trappola
  • Jukebox: Emette un segnale durante la riproduzione della musica.
  • Leggìo: Al cambio pagina genera un impulso breve; inoltre un comparatore può leggere il numero di pagina come intensità del segnale.
  • Parafulmine: Fornisce per alcuni secondi un segnale quando viene colpito da un fulmine o da un tridente con Canalizzazione.
  • Osservatore (Observer): Rileva cambiamenti di blocco/stato di fronte a sé ed emette un impulso brevissimo di 1 tick di redstone.
  • Sensore di sculk: Reagisce alle vibrazioni (movimenti/suoni) circostanti ed emette un segnale.
  • Blocco bersaglio: Se colpito da frecce, tridenti o oggetti lanciati, genera un segnale. Più il colpo è centrale, più l’intensità è elevata.
  • Baule trappola: Emette un segnale solo quando viene aperto.

Nota: Un tick di redstone equivale a 0,1 secondi (2 tick di gioco). Impulsi brevi e prolungatori di impulso sono fondamentali per circuiti stabili.

Collegamenti e propagazione del segnale: polvere, ripetitore, comparatore

Ovviamente, se il blocco ricevente non è accanto alla sorgente, il segnale deve essere instradato. La polvere di redstone è la soluzione più semplice, ma ha una portata di 15 blocchi per tratto. Per questo servono altri componenti.

Collegamenti della redstone: polvere, ripetitore, comparatore e torce per la propagazione del segnale
  • Polvere di redstone: Cablaggio semplice; portata massima del segnale 15 (in base all’intensità in ingresso).
  • Ripetitore (Repeater): Rigenera i segnali (uscita nuovamente 15) e aggiunge un ritardo regolabile da 1 a 4 tick di redstone. Inoltre rende i segnali unidirezionali.
  • Comparatore: Confronta segnali o lavora in modalità sottrazione. Legge i livelli dei contenitori, legge il numero di pagina dal leggìo, distingue i dischi in una jukebox, può gestire flussi nelle tramogge e altro.
  • Torcia di redstone: Oltre all’attivazione, è utile come elemento di collegamento; inverte un segnale e consente circuiti logici (es. NOT, NAND semplice).

Ricevitori e meccaniche della redstone: porte, pistoni, lampade e altro

Alla fine di una linea di redstone ci sono i blocchi che vuoi effettivamente usare. Tutti questi richiedono energia o cambiano comportamento quando ricevono redstone. Ecco i principali ricevitori e a cosa servono.

Ricevitori di redstone: porte, botole, cancelletti, tramogge, gettatori, dispenser, pistoni, crafter
  • Porte: Si aprono e chiudono con un segnale. La durata dipende dalla sorgente (ad es. pulsante vs leva).
  • Botole: Funzionano in modo analogo alle porte.
  • Cancelletti: Anch’essi controllabili come le porte.
  • Tramogge: Trasferiscono oggetti; con la redstone possono essere bloccate (arresto del flusso di oggetti).
  • Gettatore (Dropper): Espelle gli oggetti come entità o li passa ai contenitori.
  • Dispenser: Usa attivamente molti oggetti (ad es. scocca frecce, versa acqua da un secchio).
  • Pistone/Pistone appiccicoso: Si estende con il segnale; si ritrae senza energia. Il pistone appiccicoso trascina con sé il blocco al rientro.
  • Crafter: Crafting automatico tramite impulso di redstone; esegue esattamente una creazione per impulso in base allo schema impostato.
Binari e illuminazione con la redstone: binario alimentato, binario attivatore, blocco musicale, lampadina di rame, lampada di redstone
  • Binario alimentato: Accelera i carrelli da miniera quando alimentato a redstone.
  • Binario attivatore: Attiva la funzione del carrello che ci passa sopra (ad es. attiva il carrello con TNT, blocca il carrello con tramoggia).
  • Blocco musicale (Note Block): Emette un suono al segnale; lo strumento dipende dal blocco sottostante, l’altezza si imposta con clic destro. Ideale per sequenze musicali.
  • Lampadina di rame (Copper Bulb): Sorgente luminosa attivabile con la redstone. Si commuta con un impulso; l’intensità della luce dipende dal grado di ossidazione (può essere deossidata con l’ascia).
  • Lampada di redstone: Classica sorgente luminosa; si accende quando riceve un segnale (luminosità piena costante).
Altri ricevitori di redstone: campana, grande foglia gocciolante, TNT, testa di drago e testa di piglin
  • Campana: Può essere attivata con la redstone.
  • Grande foglia gocciolante: Normalmente si inclina dopo poco sotto carico. Con la redstone resta stabile e funge da piattaforma.
  • TNT: Si innesca con un segnale; utile per detonazioni a distanza e farm.
  • Testa di drago/Testa di piglin: Animazioni al segnale (il drago apre la bocca, il piglin muove le orecchie).

Conclusione: conoscere i mattoni della redstone e combinarli con intelligenza

Per comprendere la complessità della redstone è essenziale conoscere i componenti di base. Aiuta suddividerli in categorie: sorgenti di segnale (costanti o impulsive, intensità diverse), collegamenti (instradamento, rigenerazione, ritardo) e ricevitori (dai meccanismi per porte all’illuminazione fino a casi speciali come la grande foglia gocciolante). Con queste nozioni pianifichi in modo affidabile e costruisci sistemi stabili ed espandibili.

Se noleggi un server Minecraft da noi, puoi provare la redstone direttamente con i tuoi amici. Magari nella tua cerchia c’è qualcuno che la conosce bene. Le possibilità diventano davvero infinite quando prendi dimestichezza con questi componenti.

Letzte Artikel


Componenti della redstone in Minecraft spiegati: sorgenti di segnale, collegamenti e ricevitori

Componenti della redstone in Minecraft spiegati: sorgenti di segnale, collegamenti e ricevitori

23 Sep 2025
Sons of the Forest: Oggetti utili – Posizioni e consigli

Sons of the Forest: Oggetti utili – Posizioni e consigli

22 Sep 2025
Satisfactory: I migliori consigli per principianti – Hotbar, energia e automazione

Satisfactory: I migliori consigli per principianti – Hotbar, energia e automazione

21 Sep 2025