Minecraft offre, grazie alle meccaniche della Redstone, infinite possibilità per creare enigmi ingegnosi. Questo è possibile soprattutto con blocchi e oggetti che emettono intensità di segnale diverse. In questo modo puoi costruire sistemi complessi che alla fine, per esempio, aprono porte o rilasciano ricompense. Sui server multiplayer questi giochi sono sempre molto apprezzati: puoi usarli per nascondere la tua base, costruire un luna park o persino progettare una vera escape room. Qui scoprirai come funziona e quali blocchi sono più adatti.
Capire il comparatore di Redstone: segnali, modalità ed enigmi con porte

Per costruire enigmi con la Redstone devi conoscere bene un componente: il comparatore di Redstone. Come suggerisce il nome, può confrontare e sottrarre segnali e generare un nuovo segnale in uscita. Lo posizioni direttamente dietro un blocco che vuoi leggere oppure lo usi per deviare, bloccare o attenuare la polvere di redstone.
Le sue due modalità sono:
- Confronto (spia spenta): il comparatore legge lo stato del blocco davanti a sé (ad es. quanto è piena una cassa). Inoltre confronta gli ingressi laterali e lascia passare il segnale frontale solo se il segnale laterale è di pari o minore intensità.
- Sottrazione (spia accesa): il comparatore sottrae l’intensità del segnale laterale da quella frontale. Esempio: davanti 12, laterale 5 → uscita 7.
Orientamento rapido:
- Input: lato con le due torce accese (la parte anteriore del comparatore punta in direzione opposta rispetto al blocco letto).
- Output: lato con la torcia singola.
- Ingressi laterali: servono al confronto o alla sottrazione.
All’inizio può sembrare confuso: prova diverse configurazioni e osserva le intensità del segnale con lampade di redstone.
10 idee: porte, password ed enigmi con il comparatore di Redstone
I comparatori sono estremamente versatili e trasformano molti stati dei blocchi in segnali misurabili. Leggono contenitori e blocchi speciali: perfetti per porte segrete, lucchetti numerici ed enigmi logici.

Serratura a combinazione con leve: come nel tempio della giungla: con 3–4 leve la soluzione rimane equa. Tramite un confronto laterale lasci passare il segnale solo quando è impostata la combinazione corretta. Ideale come ingresso a una sala del tesoro e da combinare con altri rompicapi.
Leggio (Lectern): un libro sul leggio genera un’intensità del segnale diversa in base al numero di pagine (1–15). Nascondi indizi nel mondo e richiedi che i giocatori trovino la pagina giusta per aprire la porta. Più leggi di seguito formano una sequenza da codice.
Jukebox: ogni disco musicale genera una propria intensità di segnale. Solo quando viene inserita la musica giusta si apre la porta. Perfetto insieme a indizi come “Trova la canzone allegra” o “La melodia della notte”.

Libreria cesellata (Chiseled Bookshelf): il comparatore non legge il livello di riempimento, ma lo slot usato per ultimo (1–6). Inserisci un libro specifico nello slot giusto per generare il segnale corretto, come nei film di spionaggio in cui un libro apre un passaggio segreto.
Compostiera e calderone: entrambi forniscono intensità di segnale diverse a seconda del livello di riempimento (compostiera: 0–8, calderone: 0–3 per livelli di acqua/neve in polvere). Fai in modo che i giocatori deducano, tramite indizi, il livello corretto che verrà poi confrontato con un comparatore.
Cornice (Item Frame): ogni rotazione di 45° aumenta l’intensità del segnale di 1 (fino a 8). Usa più cornici come enigma a combinazione e confronta i segnali separatamente prima di unirli.

Alambicco (Brewing Stand): il comparatore rileva quante boccette sono nell’alambicco (0–3). Crea un enigma in cui bisogna posizionare la quantità corretta di pozioni per sbloccare la porta.
Torta: una torta intera fornisce segnale 14, e a ogni morso l’intensità diminuisce di 2. Crea un puzzle “di compleanno”: solo quando la torta viene mangiata fino a un certo punto comparirà la sorpresa.
Nido d’api/Alveare: il livello di miele (0–5) può essere letto con un comparatore. Combinalo con un enigma floreale: solo quando le api avranno prodotto abbastanza miele si potrà proseguire.
Bauli, barili e casse di Shulker: il comparatore legge il livello di riempimento dei contenitori (0–15). Richiedi una quantità esatta di oggetti come password, ad es. “Metti 23 smeraldi nel baule” per aprire la porta segreta.
Consigli da pro per enigmi stabili con il comparatore di Redstone
- Disaccoppia la redstone: usa ripetitori o separazione strutturale per evitare che i segnali laterali interferiscano involontariamente.
- Normalizza il segnale: con torce di redstone, ripetitori e comparatore in modalità confronto ottieni soglie affidabili e riproducibili.
- Testa e etichetta: segna ingressi/lati del comparatore (input, output, ingressi laterali) e prova ogni passaggio con lampade di redstone.
Conclusione: enigmi, password e porte con il comparatore di Redstone
Con i comparatori di Redstone puoi leggere e confrontare molti stati in Minecraft: perfetti per enigmi con porte, lucchetti con password ed escape room. Sfrutta contenitori, blocchi speciali e logiche intelligenti per creare puzzle creativi e corretti.
Con altri giocatori è ancora più divertente! Noleggia uno dei nostri server per Minecraft e crea con il comparatore puzzle che i tuoi compagni dovranno risolvere.
Altri articoli interessanti
Introduzione a Redstone: Comprendere e applicare le basi
Mensole di Minecraft: stoccaggio, trucchi Redstone e cambio della barra rapida
Minecraft Meccanismo Automatico per Porte: Costruzione Semplice con Redstone
Componenti della redstone in Minecraft spiegati: sorgenti di segnale, collegamenti e ricevitori
Costruire una mega-base in Minecraft: guida a pianificazione, posizione e magazzino