Con lo Straw Harvest Pack, pubblicato il 12 agosto 2025, GIANTS Software ripropone in forma modernizzata uno dei DLC più storici e apprezzati. Già nei capitoli precedenti della serie, Straw Harvest era considerato il riferimento per una lavorazione realistica della paglia e delle balle. Ora il concept ritorna in Farming Simulator 25 in una versione rielaborata, ricca di dettagli e tecnicamente migliorata – con nuove macchine, catene di produzione e un sistema economico ampliato che ridefinisce il ruolo della paglia nell’agricoltura.
Dalla classica pressa per balle fino alla produzione di pellet industriale, lo Straw Harvest Pack offre una filiera completa che va dalla raccolta alla vendita. I giocatori possono non solo pressare e stoccare la paglia, ma anche trasformarla ulteriormente, raffinarla e venderla con profitto. Così un sottoprodotto di molte colture passa al centro del ciclo economico agricolo.
Il pacchetto combina precisione tecnica e profondità di gameplay. Introduce nuovi marchi, amplia la logica produttiva e apre nuove strade per aumentare l’efficienza in ogni azienda – sia in singolo sia su grandi server multiplayer.
Produzione di pellet dalla paglia in Farming Simulator 25
Il cuore dello Straw Harvest Pack è la linea di produzione di pellet completamente integrata. Questo impianto consente di trasformare la comune paglia in pellet di biomassa di alta qualità, che possono essere venduti oppure utilizzati per la produzione di energia.
Il processo produttivo inizia, come da tradizione, con la raccolta. Dopo la trebbiatura, le andane di paglia possono essere raccolte con le presse standard oppure trasformate direttamente in pellet con le nuove macchine del pack. Particolarmente impressionante è la nuova pressa per pellet Krone, digitalizzata in collaborazione con GIANTS Software. Consente di eseguire l’intero processo – trinciatura, essiccazione e pressatura – in un’unica passata.
Questa filiera non è solo interessante dal punto di vista economico, ma anche impegnativa a livello di gameplay. I giocatori devono prestare attenzione a umidità, temperatura di stoccaggio e logistica del trasporto. Chi lavora in modo efficiente può trasformare la paglia, per la prima volta, in una fonte principale di reddito.
Nuovi macchinari per la paglia: Krone Premos 5000, presse e logistica
Lo Straw Harvest Pack introduce una serie di macchine progettate specificamente per la lavorazione e il trasporto della paglia. Oltre al ritorno delle amate presse Krone Comprima, sono stati aggiunti diversi modelli nuovi, tra cui moderni avvolgiballe, nastri trasportatori e sistemi di stoccaggio.
Un punto di forza è la Krone Premos 5000, pressa per pellet utilizzabile sul campo o come impianto stazionario. È stata riprodotta con registrazioni audio originali e animazioni autentiche. Il funzionamento si articola in più fasi, rendendo il lavoro più realistico e stimolante.
Novità anche i nastri trasportatori e gli impilatori per balle ottimizzati, che facilitano il carico di grandi volumi. Il controllo idraulico è stato perfezionato e la fisica dei veicoli risponde in modo sensibilmente più preciso. Il carico su rimorchi o nastri risulta così più naturale e meno brusco.
Per gli appassionati dell’agricoltura tradizionale, il pacchetto offre inoltre modelli nostalgici di decenni passati, ora armonizzati con il moderno motore fisico di Farming Simulator 25. Questa miscela di tradizione e innovazione conferisce al DLC una profondità particolare.
Mercato dei pellet di paglia: prezzi, sbocchi e logistica

Un aspetto centrale dello Straw Harvest Pack è l’espansione della catena economica. Pellet di paglia, balle e altri sottoprodotti dispongono ora di prezzi di mercato propri, che si adattano dinamicamente a domanda e offerta.
I pellet possono essere venduti in impianti industriali dedicati oppure ulteriormente trasformati nel nuovo stabilimento a biomassa. Questo produce energia e genera sottoprodotti come fertilizzanti o residui, che a loro volta trovano impiego in altre catene produttive. Nasce così un ciclo economico chiuso che richiede pensiero strategico.
Importante anche la nuova logica dei trasporti: a causa del maggior peso e volume delle balle, le rotte logistiche vanno pianificate con efficienza. Chi consegna su lunghe distanze beneficia dei terminali ferroviari o dei rimorchi più capienti introdotti dal pack. La combinazione tra simulazione economica e realistico management della logistica rende l’espansione particolarmente attraente.
Automatizzare i processi produttivi: nastri trasportatori e priorità
I nuovi impianti dello Straw Harvest Pack sono sistemi produttivi pienamente funzionali. La costruzione della fabbrica di pellet richiede spazio, energia e materie prime. I giocatori devono fornire elettricità, acqua e talvolta additivi per mantenere l’impianto operativo.
Una volta attivata, la produzione può essere gestita tramite un menu intuitivo. Qui è possibile impostare portate, capacità di stoccaggio e priorità. Anche l’automazione assume un ruolo maggiore: nastri, sistemi di alimentazione e robot di magazzino lavorano in autonomia, una volta collegati correttamente.
Questo sistema aggiunge al gioco un nuovo livello, a metà tra la gestione agricola classica e il controllo industriale. I giocatori esperti che amano l’ottimizzazione qui troveranno grande soddisfazione.
Edifici e infrastrutture per paglia e pellet
Lo Straw Harvest Pack non amplia solo il parco macchine, ma anche le opzioni edilizie della fattoria. Sono disponibili nuovi magazzini, nastri trasportatori ed essiccatoi, tutti progettati specificamente per paglia e pellet.
Gli edifici sono modulari. I giocatori possono costruire piccoli impianti o creare complessi industriali completi, integrandoli visivamente e funzionalmente nelle loro aziende esistenti. Ogni capannone dispone di illuminazione, ventilazione ed elementi animati propri, per un credibile feeling industriale.
L’architettura si ispira alle aziende agricole moderne in Germania e nel Nord Europa. Ne risulta un contrasto realistico con gli ampi spazi aperti del Plains and Prairies Pack, con cui lo Straw Harvest Pack si combina alla perfezione.
Sostenibilità: biomassa e bonus ambientali in FS25

Un aspetto tematico importante dello Straw Harvest Pack è la sostenibilità. L’uso della paglia come fonte rinnovabile di energia è al centro del DLC. Grazie alla produzione di pellet, il materiale in eccesso può essere valorizzato invece di marcire inutilizzato nei campi.
Questa meccanica è ricompensata anche nel gameplay: chi produce e vende pellet migliora nel lungo periodo il proprio bilancio ambientale, con effetti positivi su sovvenzioni e condizioni di credito. La tutela dell’ambiente diventa così una componente misurabile dell’economia.
GIANTS Software lancia qui un messaggio a favore di una simulazione agricola realistica e responsabile. Il tema della produzione energetica da biomassa è trattato in modo credibile e conferisce al gioco un’ulteriore componente educativa.
Tecnologia, prestazioni e grafica nello Straw Harvest Pack
Come nelle precedenti espansioni, anche qui spicca la qualità tecnica. Macchine, edifici ed effetti sono stati modellati con grande cura del dettaglio. Particolarmente impressionanti le animazioni della produzione di pellet: polvere, particelle e flusso dei materiali sono rappresentati in modo realistico, senza incidere sensibilmente sulle prestazioni.
Il comparto sonoro è un altro punto forte. Il rullare delle macchine, il ritmo della pressatura e il sibilo dell’idraulica creano un’atmosfera intensa. Anche le texture di paglia e pellet sono state riviste: risultano più dense, strutturate e realistiche che mai.
Anche su sistemi di fascia media il gioco rimane stabile, grazie alle notevoli ottimizzazioni introdotte da GIANTS Software. Chi dispone di un PC potente può inoltre attivare tutti i dettagli e gli effetti di illuminazione per godere appieno del potenziale del DLC.
Strategie multiplayer: ruoli, server e lavoro di squadra
In multiplayer lo Straw Harvest Pack dà il meglio di sé. Mentre un gruppo lavora in campo alla raccolta, un altro può già preparare la produzione di pellet. L’interazione tra agricoltura e industria diventa così un vero lavoro di squadra.
Poiché le catene produttive sono più complesse, il pacchetto è perfetto per server dedicati. Qui è possibile distribuire vari ruoli – autisti, tecnici, responsabili di produzione o logistici. Questa chiara divisione dei compiti favorisce il senso di squadra e aumenta sensibilmente l’efficienza.
La sincronizzazione in multiplayer è stabile grazie ai miglioramenti del Patch 1.9, anche con grandi impianti ricchi di oggetti in movimento. Ciò rende lo Straw Harvest Pack un’aggiunta ideale per aziende organizzate in comunità.
Conclusione: Straw Harvest Pack – consigliato per un’agricoltura sostenibile
Lo Straw Harvest Pack è molto più di un’espansione di macchine: è un nuovo modo di concepire l’agricoltura. GIANTS Software mostra come un sottoprodotto possa diventare un fattore economico centrale. Con processi produttivi realistici, profondità economica e precisione tecnica, il DLC porta la simulazione a un nuovo livello.
I giocatori che amano processi complessi, ottimizzazione e produzione industriale troveranno qui innumerevoli possibilità. Che si tratti di una piccola azienda con una pressa compatta o di un grande impianto con fabbrica di pellet, il pack si adatta a ogni stile di gioco.
In combinazione con un server dedicato di 4Netplayers per Farming Simulator, lo Straw Harvest Pack esprime tutto il suo potenziale. Prestazioni stabili, gestione flessibile delle mod e ampia capacità del server rendono possibile praticare insieme un’agricoltura sostenibile – efficiente, realistica e orientata al futuro.
Altri articoli interessanti
Farming Simulator 25: Mercedes-Benz Trucks Pack – Actros, Arocs e Unimog
Farming Simulator 25: Plains & Prairies Pack – Mappa e macchine
Farming Simulator 25: MacDon Pack – Modelli, realismo e consigli
Farming Simulator 25: DLC NEXAT Pack – Funzionalità e moduli
Patch 1.9 in Farming Simulator 25: Nuove macchine e funzionalità entusiasmanti



