Con l’uscita di Isle of Siptah il 27 maggio 2021 è iniziata una nuova era per Conan Exiles. Questa corposa espansione non è stato un semplice DLC, ma un vero e proprio titolo di ampliamento – la prima grande espansione, che ha introdotto una mappa completamente nuova, meccaniche inedite, dungeon, mostri e sistemi di gioco. Se i pacchetti precedenti arricchivano il gioco sul piano estetico e tematico, Isle of Siptah ha rivoluzionato l’intera esperienza di gioco.
L’obiettivo di Funcom era reinterpretare il cuore di Conan Exiles – sopravvivenza, costruzione e combattimento – su un’isola misteriosa e autonoma. Gli sviluppatori l’hanno descritta come un mondo colmo di segreti, tempeste e antiche magie, dove i giocatori lottano per risorse, conoscenza e supremazia. L’isola è più pericolosa, densa e enigmatica rispetto alle Exiled Lands.
Con un paesaggio del tutto nuovo, una nuova colonna sonora, nuovi nemici e un forte focus sull’esplorazione, Isle of Siptah ha creato un “gioco nel gioco”. È sempre Conan Exiles, ma più duro, imprevedibile e arcano.
Isle of Siptah: una nuova terra di Conan Exiles piena di segreti
La cosiddetta isola di Siptah è un luogo di bellezza selvaggia e minaccia mortale. Spiagge nere, scogliere sferzate dalle tempeste, rovine antichissime e creature contorte ne definiscono l’aspetto. A differenza delle Exiled Lands, dominate da deserti e lande desolate, Siptah mostra una natura marittima aspra, attraversata da tempeste e forze magiche.
Al centro dell’isola si erge la cupa Torre di Siptah, circondata da una tempesta magica – il Maelstrom. Questo fenomeno è il cuore dell’espansione: un vortice furente di energia caotica, da cui nascono creature da incubo. Chi osa affrontare la tempesta può trovare risorse rare – o perdere tutto.
Il paesaggio stesso racconta storie. Relitti giacciono lungo la costa, resti di antiche civiltà emergono dalla foschia e misteriosi altari suggeriscono culti perduti. Isle of Siptah è meno un luogo di costruzione e più di scoperta. Ogni passo può condurre a un nuovo pericolo o a una camera del tesoro nascosta.
Torre di Siptah e Maelstrom: la meccanica centrale dell’espansione

L’elemento centrale dell’espansione è l’imponente Torre di Siptah. È il fulcro visivo e narrativo della mappa e custodisce la fonte dell’energia magica che pervade l’isola. Da questo potere scaturisce il Maelstrom, una tempesta colossale.
Il Maelstrom è più di un fenomeno atmosferico: è un evento dinamico che modifica il mondo. Quando infuria, appaiono mostri da altre dimensioni, che forniscono ai giocatori materiali ed essenze preziose. Allo stesso tempo, distruggono basi impreparate e minacciano i viaggiatori. La tempesta diventa così un meccanismo che unisce perfettamente rischio e ricompensa.
Funcom ha trovato un equilibrio riuscito: il Maelstrom aggiunge tensione all’endgame senza interrompere il flusso di gioco. Ti costringe a pensare in modo strategico, a stringere alleanze e a gestire con cura le risorse. Nelle partite multiplayer è diventato un perno del confronto tra clan.
Consiglio: costruisci la tua base principale fuori dalla portata del Maelstrom e usa avamposti avanzati per le sessioni di farming durante le tempeste attive.
Cripte e dungeon dell’Eldarium: bottino, enigmi e rischi
Isle of Siptah non ha introdotto solo un nuovo mondo, ma anche una serie di dungeon unici: le Cripte (Vault). Queste rovine ancestrali sono sparse per tutta la mappa e offrono nuove sfide PvE.
Ogni Cripta è dedicata a un’antica razza: i Serpentmen, i Grey Ones, fiend, demoni e altri. In questi labirinti ti attendono enigmi, trappole e nemici potenti. Alla fine di ogni Cripta troverai l’Eldarium – un metallo mistico che funge da risorsa centrale dell’espansione.
L’Eldarium può essere utilizzato per creare nuove armi, armature e artefatti. È il simbolo dei progressi su Siptah, ma comporta anche dei rischi, perché i dungeon sono letali. Ogni passo nell’oscurità può essere l’ultimo. Le Cripte sono tra gli scenari più atmosferici del gioco: inquietanti, mitiche e gratificanti.
Consiglio: tieni d’occhio i sigilli ottenuti dalle Cripte – i loro effetti possono facilitare notevolmente boss fight e rotte di farming.
Surges of Power: evocare thrall e mettere in sicurezza le risorse

Una delle novità più importanti di Isle of Siptah sono le Ondate di Potere (Surges of Power) – scariche magiche che attraversano l’isola. Si attivano quando i giocatori azionano speciali altari o Ley-Shrines e attingono energia dalla Torre.
Queste ondate aprono portali attraverso i quali prigionieri umani, demoni o altre creature vengono trasportati sull’isola. Qui entra in gioco il nuovo metodo per reclutare thrall. Invece di catturarli nei campi, ora vanno evocati tramite le Surges – un processo pericoloso ma redditizio.
Questo sistema dona al gioco un nuovo taglio tattico. Devi decidere quando e dove attivare le Surges per ottenere i migliori alleati o le risorse più rare. Allo stesso tempo, una Surge attiva attira nemici, rendendo l’impresa rischiosa.
Nota: la preparazione è tutto – trappole, barricate e armi da stordimento in quantità aumentano le possibilità di assicurarti thrall di alto livello ancora vivi.
Nuove creature su Siptah: Grey Ones, demoni e bestie
L’isola è popolata da creature assenti nelle Exiled Lands. Dai demoni ombrosi alle bestie mostruose che emergono dal Maelstrom – ogni nuovo essere rappresenta una sfida a sé.
Particolarmente impressionanti sono i Grey Ones (i Grigi), guerrieri ancestrali di una civiltà dimenticata che sorvegliano i templi nella giungla dell’isola. Le loro armature e armi sono tra le più potenti del gioco, ma conquistarle è tutt’altro che semplice.
Anche la fauna è più varia. Ragni giganteschi, lucertole e iene demoniache si aggirano tra le rovine. La caccia a queste creature diventa una parte importante della progressione, poiché molte forniscono materiali rari.
Armature, armi ed edifici in Eldarium: la progressione su Siptah

Come ogni grande espansione, Isle of Siptah include una vasta gamma di nuovi oggetti, materiali da costruzione ed elementi cosmetici. Il nuovo stile edilizio è cupo e marittimo, con legni scuri e pietre che ricordano relitti e antichi templi.
I nuovi set di armi e armature riflettono i temi dell’isola: energia arcana, civiltà perdute e riti oscuri. Molti di questi oggetti utilizzano l’Eldarium come base e sfoggiano una firma visiva tutta loro: lucente, ultraterrena e pericolosa.
Funcom ha unito design e meccanica. I giocatori che padroneggiano l’Eldarium accedono a artefatti potenti in grado di cambiare radicalmente lo stile di gioco.
Consiglio: dai priorità ai banchi da lavoro e alle ricette che raffinano l’Eldarium in modo efficiente. Così raggiungerai più in fretta il prossimo salto di equipaggiamento.
Atmosfera, grafica e sound design di Isle of Siptah
Isle of Siptah colpisce non solo sul piano ludico, ma anche estetico. L’isola è uno dei paesaggi più belli e al contempo minacciosi mai creati da Funcom. L’interazione tra tempesta, luce e ombra genera un effetto quasi cinematografico.
La colonna sonora sottolinea l’atmosfera con archi cupi, tamburi lontani e cori inquietanti. In particolare durante il Maelstrom, la musica cresce in un crescendo travolgente che incornicia perfettamente la drammaticità del momento. Anche nei momenti di quiete l’isola sembra viva: il frangersi delle onde, tuoni in lontananza, grida di gabbiani – ogni suono contribuisce all’immersione.
Multiplayer, PvP e strategie endgame su Siptah
Nei server multiplayer, Isle of Siptah sprigiona tutto il suo potenziale. Le nuove meccaniche legate a Maelstrom, Surges e Cripte creano dinamiche completamente nuove tra i clan. Devi decidere se cooperare o competere: le risorse sono più scarse, i pericoli maggiori, le ricompense più preziose.
Anche i giocatori PvE beneficiano del nuovo sistema di progressione, dei dungeon ripetibili e dell’esplorazione. L’isola offre abbastanza varietà da garantire scoperte per mesi. In combinazione con mod che adattano bilanciamento o atmosfera, Isle of Siptah diventa una solida base a lungo termine per innumerevoli server della community.
Consiglio: stabilisci finestre di raid chiare (regole del server) e adotta una ripartizione dei ruoli nel clan – massimizzerai la velocità di farming e la capacità difensiva.
Conclusione: Isle of Siptah amplia sensibilmente Conan Exiles
Isle of Siptah non è una semplice espansione: è un nuovo capitolo di gioco. Dona a Conan Exiles nuova energia, meccaniche inedite e un mondo affascinante, ricco di pericoli e segreti.
L’isola è al tempo stesso bella e letale, estranea e familiare. Ti sfida a essere audace, a sperimentare e a mettere alla prova i tuoi limiti. Ogni spedizione nella tempesta, ogni battaglia contro le creature dell’oscurità diventa una storia che può essere raccontata solo su quest’isola.
Per i veterani, Isle of Siptah è una rinascita; per i nuovi arrivati, un ottimo punto di ingresso in un mondo vivo e mistico. E su un server Conan Exiles di 4Netplayers l’espansione sprigiona il suo massimo potenziale – con prestazioni stabili, configurazione libera e spazio per intere spedizioni pronte a svelare i segreti di Siptah.
Mettiti subito alla prova: noleggia il tuo server Conan Exiles
Altri articoli interessanti
Conan Exiles: Age of War – Saccheggi, assedi e strategie di clan
Conan Exiles: Age of Sorcery – Magia e Corruzione spiegate
Conan Exiles: Age of Heroes – Sistema della fama, fazioni e missioni
Conan Exiles: Architects of Argos DLC – Architettura, decorazioni e armature