Il 3 settembre 2019 è uscito il Blood and Sand Pack, un DLC che ha aggiunto a Conan Exiles una nuova dimensione di conflitto e spettacolo. Se le precedenti espansioni puntavano su diversità culturale, architettura o atmosfera, questo pacchetto porta in primo piano il cuore del gioco: combattimento, onore e spargimento di sangue. Il nome dice tutto: Blood and Sand significa gladiatori, battaglie in arena e la ferrea volontà di sopravvivere nel duro mondo di Hyboria.
Con nuove armature, armi, mura e elementi per arene, Funcom ha creato un set di strumenti per chi vuole elevare la guerra ad arte. Che si tratti di una arena PvP, di un luogo di combattimento cerimoniale o di un colosseo sotterraneo, il DLC trasforma semplici fortezze in teatri di gloria e morte. Blood and Sand è una dichiarazione: Conan Exiles non è solo sopravvivenza, ma anche trionfo.
Questo DLC non è stato pubblicato per caso. Nel 2019 Conan Exiles si era affermato come uno dei principali titoli survival e la community chiedeva più contenuti PvP e modi per mettere in mostra la propria forza. Il Blood and Sand Pack è stata la risposta di Funcom: un grido di libertà e lotta, forgiato nella pietra e nell’acciaio.
Set di costruzione per l’arena in Conan Exiles: arene, fortezze e cancelli

Il fulcro del DLC è il set di costruzione per l’arena. Amplia il sistema edilizio esistente con mura massicce, archi, tribune, grate e elementi decorativi per costruire arene imponenti. Lo stile è ruvido, marziale e al tempo stesso maestoso: pietra scura, rinforzi in ferro e strutture aperte dominano la scena.
Questi pezzi sono estremamente versatili. Non servono solo per arene, ma anche per fortezze, prigioni e complessi templari. In particolare i nuovi cancelli e le saracinesche conferiscono agli edifici un aspetto realistico e funzionale. Con essi i giocatori possono creare campi di battaglia in cui i clan si affrontano o organizzare scontri con bestie.
Il design dei materiali segue un obiettivo chiaro: durezza e soggezione. Mentre i DLC precedenti puntavano su lucentezza o ornamenti, il set da arena è grezzo e funzionale. Ogni elemento racconta di violenza e sopravvivenza – di un mondo in cui la forza è l’unica legge.
Armature da gladiatore nel DLC Blood and Sand

Con Blood and Sand, Funcom ha introdotto alcune delle armature visivamente più impressionanti del gioco. Ispirate ad antichi gladiatori, guerrieri del deserto e combattenti tribali, uniscono simbolismo e funzione.
Le armature sono disponibili in varianti leggere, medie e pesanti, così puoi adattarle al tuo stile di combattimento. Spicca in particolare il set del Gladiatore, che con catene, cinghie di cuoio ed elmi distintivi cattura subito l’attenzione. Questa attrezzatura sembra aver superato innumerevoli scontri in arena.
Un altro punto forte è l’armatura del Sand-Reaper. Unisce tessuti scuri, corazze metalliche e forme insettoidi: perfetta per chi vuole un’estetica minacciosa. La combinazione di stile ed efficacia la rende uno dei set più usati sui server PvP.
Ciascuna di queste armature incarna il motto del DLC: forza attraverso il sangue, gloria attraverso la sopravvivenza.
Armi da arena in Conan Exiles: spade, lance e asce
Nessuna battaglia senza le giuste armi. Il Blood and Sand Pack introduce numerosi set di armi, funzionali e visivamente in linea con il tema.
Le armi sono robuste, grezze e orientate all’efficacia. Spade, lance, pugnali e asce presentano lame seghettate, metalli scuri e superfici incrostate di sangue. Sembrano strumenti di un’epoca in cui la sopravvivenza contava più dell’eleganza.
L’Arena-Sword è l’esempio perfetto di questa filosofia: un’arma concepita con brutale immediatezza. Ugualmente impressionante il Sandstorm-Maulsystem, un’arma a due mani dalla forma marcata, diventata popolare tra i combattenti pesanti.
Queste armi non sono le più potenti del gioco, ma hanno carattere. Esprimono un atteggiamento: senza compromessi, deciso, letale.
Elementi decorativi per arene: stendardi, gabbie e atmosfera
Oltre ad armi e armature, il DLC porta anche una serie di elementi decorativi che danno vita ad arene e campi di battaglia. Portatorce, stendardi, gabbie, catene e statue creano un’atmosfera di pericolo e rito.
I giocatori possono adornare le tribune con stendardi, installare botole per i combattimenti con bestie o costruire enormi ring in cui i clan risolvono le loro dispute. Particolarmente apprezzato è il set Stendardi di sangue, che con i suoi tessuti rossi e simboli di gloria e morte dona un segno visivo distintivo.
Consigli pratici:
- Posiziona torce e bracieri lungo le linee di vista per un’illuminazione drammatica.
- Usa saracinesche e cancelli per delimitare le zone di combattimento e controllare gli accessi.
- Separa aree giocatori e tribune per organizzare gli eventi in modo chiaro.
Focus PvP: eventi della community, tornei e scontri tra clan

Blood and Sand è stata la chiara dichiarazione di Funcom a favore del PvP. Il DLC è arrivato in un momento in cui molti giocatori desideravano più stimoli per scontri tra clan e competizioni. I nuovi elementi edilizi e le nuove armature hanno permesso di costruire intere arene o teatri di guerra senza ricorrere a mod o espedienti.
Molti server della community hanno iniziato a organizzare tornei, giochi gladiatori e competizioni tra clan. La possibilità di creare aree per spettatori, delimitare le zone di combattimento e allestire sale delle ricompense decorative ha dato a questi eventi una nuova professionalità.
Blood and Sand è meno un pacchetto d’espansione classico e più un catalizzatore per la community. Ha mostrato quanto Funcom sia pronta ad ascoltare i desideri dei giocatori e ha dimostrato che il PvP non è solo meccanica, ma anche messa in scena.
Aspetti tecnici: prestazioni, texture e sound design
Dal punto di vista tecnico, il Blood and Sand Pack si integra perfettamente nel gioco base. Il set da arena utilizza gli stessi principi modulari degli stili architettonici esistenti, ma è pensato per la massima stabilità. Le texture sono scure e dettagliate, le superfici metalliche riflettono la luce delle torce in modo realistico.
Anche le prestazioni restano solide, nonostante le grandi strutture aperte. Funcom ha curato che gli elementi dell’arena vengano renderizzati in modo efficiente, anche con più giocatori presenti contemporaneamente.
La colonna sonora e gli effetti contribuiscono ulteriormente all’esperienza: passi ovattati sulla sabbia, colpi metallici e lo scricchiolio di cancelli pesanti creano l’illusione di un’arena viva. Questa immersione è il fascino principale del DLC.
Conclusione su Blood and Sand: gloria, sangue e onore
Il Blood and Sand Pack è una dichiarazione d’amore per lo spirito combattivo di Conan Exiles. Non introduce nuove regioni o sistemi, ma approfondisce il cuore del gioco: il conflitto. Fornisce ai giocatori gli strumenti per mettere in scena la propria forza, celebrare la gloria e sopravvivere alle sconfitte.
Per gli appassionati di PvP è uno dei DLC più importanti dell’intera serie. Dona carattere ai server, offre ai clan nuove opportunità di auto-rappresentazione e regala momenti indimenticabili nella polvere dell’arena.
Su un server Conan Exiles di 4Netplayers, il Blood and Sand Pack dà il meglio di sé. Con prestazioni stabili, impostazioni flessibili e spazio per grandi eventi, puoi costruire arene, organizzare tornei e scrivere storie epiche – nello spirito di Hyboria, dove gloria e sangue sono indissolubilmente legati.
Altri articoli interessanti
Conan Exiles DLC: Debaucheries of Derketo – Lussuria, Estasi e Tentazione
Conan Exiles DLC: Riders of Hyboria – Cavalcare e cavalleria
Conan Exiles: Riddle of Steel – Omaggio, armi e statue
Conan Exiles: Treasures of Turan DLC – Architettura, Armature e Lusso
Conan Exiles DLC Seekers of the Dawn: costruzioni khitai, katana e Yamatai