Il 7 maggio 2020 Funcom ha pubblicato con l’Architects of Argos Pack un DLC che rappresenta un netto contrasto rispetto alle precedenti espansioni. Dopo i selvaggi cavalieri della steppa e i cupi culti della dea Derketo, questo pacchetto conduce i giocatori nel mondo della civiltà, dell’architettura e della luce. Ispirato alla leggendaria città portuale di Argos, il Pack introduce in Conan Exiles un’estetica del tutto nuova – segnata da ordine, bellezza e classicismo architettonico.
L’Architects of Argos Pack incarna il progresso in un mondo dominato dalla barbarie. Evoca l’epoca d’oro degli antichi imperi: porticati colonnati, templi e piazze pubbliche, e l’idea che cultura e potere possano essere scolpiti nella pietra. Dove gli altri popoli combattono, gli Argosiani costruiscono – e lasciano monumenti.
Con la sua architettura chiara e luminosa, le sue statue maestose e le decorazioni eleganti, questo DLC porta nel gioco un nuovo livello di raffinatezza. È una lettera d’amore all’antichità classica – al lato di Hyboria che sopravvive non nel sangue, ma nell’arte.
Set di costruzione di Argos in marmo bianco: i punti forti architettonici del DLC di Conan Exiles
Il cuore del DLC è il set di costruzione argosiano. È composto da marmo bianco, ornamenti dorati e colonne slanciate che richiamano i templi greco-romani. Il materiale si distingue nettamente dagli stili più ruvidi dei pacchetti precedenti e appare elegante, chiaro e monumentale.
I giocatori che desiderano erigere grandi città o edifici rappresentativi troveranno qui lo strumento ideale. I nuovi elementi includono tutto ciò che serve per palazzi, templi o ville: colonne ornate, archi, scale, balaustre e finestre lavorate con cura.
Particolarmente scenografici sono i tetti a cupola e le balustrate, che permettono di creare piazze e terrazze aperte. In combinazione con vasche, statue e pavimentazioni in marmo nascono scenari che ricordano le metropoli dell’antichità.
Funcom ha posto grande attenzione alle proporzioni armoniche. Ogni pezzo si integra logicamente nel sistema complessivo, così che anche i complessi più grandi risultino stabili ed esteticamente coerenti.
Decorazioni e statue nell’Architects of Argos DLC
L’Architects of Argos Pack introduce una ricca serie di oggetti decorativi che sottolineano l’opulenza dello stile argosiano. Tra questi, statue bronzee di eroi e animali, mobili finemente lavorati, lampade, anfore e mosaici.
Le statue sono un punto di forza. Sono disponibili in varie dimensioni, da piccole figure a rappresentazioni monumentali capaci di dominare intere piazze. Molte raffigurano temi classici: guerrieri in pose eroiche, creature mitiche che sorreggono il cielo o dei marini con tridente.
Impressionano anche i nuovi arredi da interni. Tavoli in marmo lucidato, panche imbottite e tappeti decorativi danno agli ambienti un tocco nobile. Fontane, obelischi e rilievi completano il quadro di una civiltà avanzata.
Questa combinazione di forza e bellezza rende il set argosiano uno dei sistemi di costruzione più versatili del gioco. Si adatta tanto a città maestose quanto a ville lussuose o templi della conoscenza.
Nuove armature e armi: i guerrieri di Argos in Conan Exiles

Il DLC introduce tre nuovi set di armature che riflettono l’ideale del guerriero argosiano. Mentre altri popoli incarnano la forza bruta, i guerrieri di Argos puntano su disciplina, onore e precisione. Le loro armature sono realizzate in metallo lucidato, cuoio e tessuti luminosi che richiamano le legioni antiche.
Il set pesante, con piastre dorate e elmo con pennacchio, richiama i centurioni romani; la variante media, con corazze e corregge di cuoio, si ispira agli opliti classici. La versione leggera combina stoffe bianche e listelli metallici in un outfit elegante per esploratori o guardie cittadine.
Anche le armi seguono questo stile. Spada, lancia e scudo argosiani sono sobri ma realizzati con precisione: niente orpelli eccessivi, bensì linee pulite che uniscono efficienza ed eleganza. Lo scudo porta un simbolo solare che enfatizza la metafora della luce propria della cultura argosiana – un motivo che attraversa l’intero Pack.
Acqua e illuminazione: giardini, fontane e atmosfera
Un altro punto culminante visivo dell’Architects of Argos Pack sono gli elementi d’acqua. Nuove fontane, bacini e vasche introducono movimento e riflessi nelle costruzioni. L’acqua limpida risalta in modo particolare a contatto con le superfici chiare della pietra e con i decori dorati.
Molti giocatori hanno usato il DLC per creare giardini e corti interne sontuosi. Insieme alle nuove statue e alle piante nascono luoghi di quiete che contrastano con la dura natura selvaggia di Hyboria.
Anche la illuminazione gioca un ruolo centrale. Nuove lanterne e lampade a olio proiettano una luce calda sulle pareti di marmo, creando un’atmosfera pacifica, quasi spirituale. Di notte, le città argosiane diventano isole luminose di civiltà in un mondo di tenebra.
Estetica e gioco di ruolo: potere attraverso ordine, arte e conoscenza

Mentre i precedenti DLC definivano la forza attraverso ferocia e violenza, Architects of Argos fa l’opposto: mostra il potere tramite ordine, arte e conoscenza. Questa filosofia si riflette in ogni elemento costruttivo.
Argos rappresenta una società che pone la struttura sopra il caos – una cultura che crede che la bellezza sia una forma di controllo. I giocatori che preferiscono basi dalla geometria chiara e dall’impronta artistica troveranno qui lo strumento ideale.
Anche nel contesto del gioco di ruolo, il DLC apre molte possibilità. Le città argosiane sono perfette come capitali, porti commerciali o centri politici. L’architettura invita a storie di diplomazia, tradimento e civiltà – temi che in Conan Exiles sono spesso offuscati da guerra e magia.
Tecnica e prestazioni: modularità, texture e comfort di costruzione
Tecnicamente il DLC convince per l’elevato livello di dettaglio e prestazioni stabili. Le texture del marmo sono ad alta risoluzione e mostrano venature sottili che riflettono diversamente a seconda della luce. Le decorazioni dorate brillano con discrezione, senza risultare eccessive.
Anche la modularità degli elementi è stata migliorata. Molti giocatori hanno elogiato il set argosiano come uno dei più piacevoli da costruire, poiché i pezzi si incastrano con precisione. Perfino gli edifici più grandi risultano simmetrici e bilanciati.
Funcom ha colto l’occasione per ottimizzare l’intero sistema di costruzione, con effetti positivi anche sui DLC successivi.
Conclusioni su Architects of Argos DLC

L’Architects of Argos Pack è un simbolo dell’ideale di civiltà in un mondo barbaro. Rappresenta eleganza, armonia e grandezza culturale. Chi desidera esprimere il proprio potere non col sangue, ma con la pietra, trova qui le fondamenta perfette.
Con la sua tavolozza chiara, le forme maestose e le decorazioni raffinate, è uno dei DLC più belli mai pubblicati da Funcom. Consente ai giocatori di creare luoghi che sembrano provenire da un’altra epoca – pacifici, fieri e imperituri.
In combinazione con un server Conan Exiles dedicato di 4Netplayers, l’Architects of Argos Pack esprime tutto il suo potenziale. È possibile costruire città, gestire porti commerciali ed erigere opere monumentali senza limitazioni tecniche. Così il mondo di Hyboria diventa teatro non solo di distruzione, ma anche di creazione – e il giocatore stesso diventa l’architetto della propria leggenda.
Altri articoli interessanti
Conan Exiles: Age of War – Saccheggi, assedi e strategie di clan
Conan Exiles: Age of Sorcery – Magia e Corruzione spiegate
Conan Exiles: Age of Heroes – Sistema della fama, fazioni e missioni
Conan Exiles: Isle of Siptah – Guida a Maelstrom, Cripte ed Eldarium
Conan Exiles: Treasures of Turan DLC – Architettura, Armature e Lusso
Conan Exiles: Savage Frontier DLC – Contenuti e consigli
Conan Exiles DLC Seekers of the Dawn: costruzioni khitai, katana e Yamatai
Conan Exiles DLC: Riders of Hyboria – Cavalcare e cavalleria