Il 12 giugno 2022 è arrivata Fjordur, una delle mappe più suggestive nella storia di ARK: Survival Evolved. Questa espansione gratuita ha introdotto i giocatori in un mondo ispirato alla mitologia norrena – aspro, mistico e intriso di forze ancestrali. Fjordur unisce potenza della natura, fantasia e sopravvivenza in un’esperienza che sembra far parte di una saga nordica.
Come molte delle sue predecessore, Fjordur è nata come ambizioso progetto della community. Sviluppata da un team guidato da Nekatus, è stata adottata ufficialmente da Studio Wildcard grazie alla sua qualità e popolarità. Fu il risultato di anni di dedizione, passione creativa e precisione tecnica.
Fjordur è un mondo di contrasti: valli verdi e cieli rosso sangue, ghiacciai gelidi e caverne ardenti, villaggi tranquilli e creature titaniche. È una mappa che non solo ti permette di sopravvivere, ma racconta storie – in ogni parete rocciosa, in ogni tempesta e in ogni silenzio tra due montagne.
ARK Fjordur: i quattro regni Midgard, Vanaheim, Jotunheim e Asgard
Fjordur si distingue da tutte le precedenti mappe di ARK per la sua struttura. Il mondo è composto da quattro aree principali collegate da portali mistici: Midgard, Vanaheim, Jotunheim e Asgard.
Midgard costituisce il mondo di gioco centrale – un’immensa terra nordica con fiordi profondi, fitte foreste, pianure infinite e montagne innevate. Qui inizia l’avventura. La vegetazione è rigogliosa, i fiumi sono limpidi e, sopra ogni cosa, danzano le aurore boreali.
Vanaheim è il regno delle foreste e della vita. Funghi giganteschi, rovine ricoperte di muschio e fitte nebbie creano un’atmosfera tra sogno e incubo. Molte creature pacifiche vivono qui, ma nelle ombre si celano esseri pronti a punire ogni distrazione.
Jotunheim, invece, è un inferno di ghiaccio. Un deserto gelido senza fine, dove persino il sole sembra congelare. Le temperature sono mortali e senza equipaggiamento specifico la sopravvivenza è impossibile. Consiglio: armatura di pelliccia, Fria Curry e zuppe calde sono obbligatorie.
Asgard, infine, è un regno di luce – vaste pianure, campi dorati e antiche fortezze, popolati da creature mitiche. Appare pacifico, ma i suoi abitanti sono potenti e fieri.
Questi quattro regni sono accessibili tramite portali nascosti nelle profondità di misteriose caverne. Viaggiare tra di essi è come saltare tra mondi – un concetto che ridefinisce l’idea stessa di ARK.
Creature di ARK Fjordur: Fenrir, Andrewsarchus, Desmodus e Magmasaur

Fjordur introduce numerose creature uniche, ispirate alla mitologia norrena e alle leggende popolari. Ognuna di esse non è solo un avversario o un compagno, ma un simbolo del mondo in cui vive.
Una delle più note è il Fenrir, una creatura simile a un lupo che prende il nome dal leggendario animale destinato, secondo la leggenda, a dare inizio al Ragnarök. Questo maestoso animale possiede poteri del gelo con cui può congelare i nemici. Non è facile da addomesticare, ma chi ci riesce ottiene uno dei compagni più potenti del gioco.
Su Fjordur è stato introdotto anche l’Andrewsarchus – un enorme predatore simile a un suino con corpo corazzato. Può essere equipaggiato con una mitragliatrice integrata, che lo rende una delle cavalcature più spettacolari di ARK.
Il Desmodus, un pipistrello vampirico, porta l’oscurità nel gioco. Può volare, succhiare sangue e trasportare i giocatori in aria. Particolarmente utile è la sua capacità di mimetizzarsi nelle ombre – ideale per spedizioni notturne o attacchi a sorpresa.
Da non dimenticare il Magmasaur (variante Fjordur), adattato alle regioni vulcaniche della mappa.
Questa miscela di esseri mitologici e creature realistiche crea un ecosistema vivo, al tempo stesso mistico e credibile.
Portali e regni di ARK Fjordur: viaggiare tra i mondi
Una funzione centrale di Fjordur è il viaggio attraverso portali verso altre dimensioni. Questa meccanica dona alla mappa una profondità epica. Chi osa entrare in uno di questi mondi deve essere preparato – ogni dimensione ha regole e pericoli propri.
Attraversare un portale è un’esperienza a sé. La nebbia avvolge il giocatore, riecheggiano musiche mistiche e, all’improvviso, ti ritrovi in un nuovo mondo. Le transizioni sono fluide eppure percepibili.
Jotunheim è il più brutale di questi regni. Anche con il miglior equipaggiamento, la temperatura corporea cala pericolosamente in fretta. In questo vuoto glaciale dimorano titani antichi, la cui sola vista incute reverenza.
Vanaheim, invece, è un labirinto di vita. Funghi giganteschi proiettano ombre su cascate e il suolo è coperto di muschio luminescente. L’atmosfera è pacifica, quasi fiabesca – finché, all’improvviso, un branco di Raptor emerge dalla nebbia.
Asgard sembra una perenne terra di mezza estate. Ma i campi dorati ingannano: qui si aggirano Wyvern imponenti e creature magiche che difendono strenuamente il loro regno.
Questi viaggi conferiscono a Fjordur una struttura che va oltre la semplice esplorazione. Sembra davvero di camminare attraverso i nove mondi della mitologia norrena – dalla terra fino alle sale degli dèi.
Costruzione di basi e architettura in ARK Fjordur: luoghi in stile vichingo

Fjordur è ideale per progetti di costruzione creativi. La mappa offre innumerevoli luoghi spettacolari per le basi – da falesie sui fiordi a cime innevate fino a rovine sotterranee.
Una posizione popolare è la valle presso Hel’s Cave, un’enorme grotta con laghi di lava e statue antiche. Qui è possibile costruire fortezze imponenti, protette dal mondo esterno.
Anche le regioni costiere sono splendide. Piccole isole, collegate da ponti di legno, offrono spazio per villaggi tranquilli o avamposti commerciali.
L’architettura di Fjordur segue uno stile nordico. Molte rovine e strutture ricordano sale vichinghe, pietre runiche e antichi templi. Questa estetica ispira i giocatori a costruire basi che si integrano nel paesaggio, invece di contrastarlo.
Grazie ai biomi diversificati, Fjordur si adatta sia ai grandi clan sia ai giocatori solitari. Ognuno trova il proprio posto ideale – su un ghiacciaio, in una foresta o in un sistema di caverne segrete. Consiglio: tieni conto di vicinanza alle risorse, linee di vista e accessi (terra, aria, acqua) nella scelta della posizione.
Boss e mini-boss di ARK Fjordur: pietre runiche, arene, Fenrisúlfr
Fjordur è nota per la sua moltitudine di boss e scontri minori. La mappa offre diversi boss finali, ciascuno da affrontare in arene dedicate.
Tra questi figurano le note creature Broodmother, Megapithecus e Dragon, che tornano nella tradizione classica di ARK, ma reinterpretate visivamente e meccanicamente.
Nuovi per Fjordur sono inoltre i mini-boss tematici come Hati & Sköll, Beyla e Steinbjörn. Per evocarli ti servono pietre runiche (rune di Fjordur), che raccogli esplorando e combattendo. Questi scontri forniscono trofei preziosi e ti preparano alle grandi arene.
Il momento clou è però il boss finale: Fenrisúlfr, un’enorme figura lupina ispirata al mostro apocalittico della mitologia norrena. La battaglia contro di lui è spettacolare – un mix di classica arena, giochi di luce e musica possente. La vittoria su Fenrisúlfr non è solo un trionfo nel gioco, ma una conclusione che sembra la fine di una saga.
Atmosfera, musica e direzione artistica di ARK Fjordur
Fjordur è una delle esperienze più dense di atmosfera in ARK. Il mondo sembra fatto a mano, pieno di cura per i dettagli. La nebbia avvolge i fiordi, le aurore danzano nel cielo e tamburi lontani accompagnano il giocatore nella notte.
La musica è eccezionale. Composta nello stile delle sonorità nordiche, mescola archi, corni e cori in un accompagnamento potente ed epico. Soprattutto nei combattimenti contro i boss o all’ingresso dei portali sprigiona un’intensità emotiva che va oltre l’azione di gioco.
L’impianto visivo è altrettanto impressionante. Il gioco utilizza contrasti cromatici marcati – blu freddi nelle regioni ghiacciate, oro caldo ad Asgard, verde profondo a Vanaheim. Ogni area racconta la propria storia attraverso luce e colore.
Community ed esperienza sui server di ARK Fjordur

Fjordur è diventata uno dei più grandi successi della community nella storia di ARK. Riunisce il meglio di tutti i mondi precedenti: la grandezza epica di Ragnarok, l’atmosfera di Aberration, la struttura di Genesis e la bellezza di Crystal Isles.
Molti server e streamer hanno scelto Fjordur come mappa principale perché è ideale sia per il gioco di ruolo sia per esperienze PvE e PvP. La sua profondità mitologica l’ha resa il teatro di innumerevoli storie e campagne di clan.
Inoltre, Fjordur è stato l’ultimo grande DLC gratuito prima del passaggio ad ARK 2 – una degna conclusione di un’era che ha plasmato il genere survival. Su un server ARK dedicato di 4Netplayers, Fjordur sprigiona tutta la sua magia. Qui puoi scrivere le tue saghe, aprire portali verso altri mondi, erigere fortezze su scogliere innevate e cimentarti in epici scontri con i boss. Con prestazioni stabili, gestione flessibile e spazio illimitato per l’avventura, Fjordur diventa il palcoscenico definitivo per i sopravvissuti – un luogo in cui nascono leggende.
Conclusione su ARK Fjordur: saga di ghiaccio e fuoco
Fjordur è più di una mappa. È un lascito – un addio e, al contempo, un apice. Unisce la maestosa natura scandinava alle leggende degli antichi dèi, creando un mondo al tempo stesso familiare e soprannaturale.
Con i suoi quattro regni, le creature mitiche, l’atmosfera intensa e la musica inconfondibile, Fjordur è tra le mappe più riuscite e complete nella storia di ARK: Survival Evolved.
Altri articoli interessanti
ARK: Lost Island – mappa, biomi, creature, risorse e guida al boss
Guida di ARK Crystal Isles: biomi, Crystal Wyvern e costruzione di basi